Post

Visualizzazione dei post da 2023

Oltre lo stigma: "Sui sentieri iblei" e "Sui sentieri di Acate..."

Immagine
Si è tenuto Venerdì 23/06/2023 presso la Sala Russo- Armenia di Piazza Igea il Convegno relativo ai progetti di trekking e salute mentale: "Sui sentieri iblei" e "Sui sentieri di Acate e oltre" . Hanno presenziato all'evento il Commissario straordinario dell'Asp dott. Russo, il Direttore del Dipartimento di Salute Mentale dott. Morando che hanno plaudito alla bontà dell’iniziativa progettuale. Ha introdotto il Direttore f.f. dell'UOC di Psichiatria Ragusa-Vittoria dott. Cilia soffermandosi sulla possibilità di andare “Oltre lo stigma della malattia mentale” tramite interventi mirati, quali appunto il progetto trekking che è uno dei progetti anti-stigma che abbiamo attuato in questi anni al fine di produrre effettivi cambiamenti basandosi su presupposti metodologici rigorosi, definiti alla luce delle migliori evidenze scientifiche disponibili. Sono stati presentati i risultati della ricerca condotta dalla dott.ssa Lisi in merito ai progetti realizzati. ...

Quattro passi in compagnia

Immagine
Prosegue l'iniziativa "4 passi in compagnia" promossa dal Centro di Salute Mentale dell'UOC di Psichiatria Ragusa-Vittoria, Direttore f.f dott.Vincenzo Cilia. Oggi la seconda tappa è stata il Castello di Donnafugata. Il gruppo di 35 utenti del CSM di Ragusa, dell'ADSM di Vittoria e della CA "Antares", insieme agli operatori dell'equipe multidisciplinare, composta dallo stesso dr. Cilia (Medico Psichiatra), dala dr.ssa Puglisi e dalla dr.ssa Rizzico (Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica), dalla dr.ssa Dell'Albani (Educatrice Professionale), dalla dr.ssa Adamo (Assistente Sociale) e dal dr. Lauretta (Infermiere) ha preferito utilizzare il treno che simbolicamente rappresenta una serie di progetti o di viaggi metaforici che ci portano a nuove destinazioni e mete. Alcuni utenti hanno scoperto le bellezze del territorio per la prima volta nella loro vita. Stare insieme, vivere un momento di convivialità e fare un percorso concreto e metaforico ...

Succede......

Immagine
Al SPDC dell'OMPA succede, dopo aver superato la fase acuta della patologia grave di alcuni degenti, uno in particolare in TSO aveva addirittura cercato di aggredire un nostro infermiere che ringrazio per aver tenuto un comportamento professionale e fermo nell'occasione, di vederli tutti assieme a disegnare o a a fare qualcosa su indicazione della nostra èquipe di riabilitazione.

Dicono di noi

Immagine
La Sicilia

Passare oltre...Fatto

Immagine
Oggi giornata conclusiva del programma delle manifestazioni per la Pasqua al Centro Salute Mentale e al Centro Diurno Alzheimer con la donazione all'associazione Mecca Melchita che si occupa del banco alimentare per i poveri di Ragusa del "sapone di casa" realizzato dagli stessi utenti del C.D.A. che afferisce alla Unità Operativa Complessa di Psichiatria Ragusa Vittoria della quale sono Direttore. Grazie a tutti gli operatori coinvolti, agli utenti e alle loro famiglie. Ancora Buona Pasqua.

Buona Pasqua....

Immagine
Dopo l'evento molto bello e partecipato di ieri, oggi è stato il momento del protagonismo dei nostri utenti e dello scambio di auguri, è importante per tutti noi, soprattutto per gli utenti e le loro famiglie stare assieme, condividere, essere cittadini attivi e consapevoli. Buona Pasqua a tutti noi,con l'augurio di "Passare Oltre..."

Cittadini tra Cittadini

Immagine
Iniziamo il nostro cammino per "Passare oltre". La nostra comunità di cittadini (utenti, operatori del CSM, del CDA e del privato sociale) partecipa al Precetto Pasquale. Grazie a tutti i presenti, in particolare a Don Giorgio Occhipinti.

Passare oltre... Pasqua al Centro Salute Mentale e al Centro Diurno Alzheimer

Immagine
Le equipes del CSM e del CDA hanno programmato l'iniziativa sulla Pasqua che si terrà presso l'ex Ospedale Civile (Cappella e cortile antistante la Statua della Madonna). Abbiamo ritenuto che andare al significato etimologico della Pasqua (Passare oltre) per i nostri utenti , per le loro famiglie e per noi stessi avesse un'importanza fondamentale riguardo alla possibilità di vedersi cittadini comuni oltre ogni pregiudizio e stigma.

No stigma

Immagine
In occasione della giornata internazionale della donna, l’evento organizzato a Comiso presso la Fondazione Bufalino ha visto l’adesione di una vasta platea attenta e partecipe. Si sono registrati diversi interventi sul tema “La Mente è Donna”. Nella stessa occasione sono stati messi in mostra i “lavori” e donati i “cadeaux” realizzati dagli utenti del “laboratorio creatività”, mentre gli utenti del “laboratorio teatrale” hanno letto e musicato dei testi scritti da loro stessi. Il Centro di Salute Mentale e il Centro Diurno Alzheimer di Ragusa della UOC di Psichiatria Ragusa Vittoria, direttore f.f. dott. Vincenzo Cilia, nel rimarcare l’efficacia del lavoro riabilitativo in termini d’impegno e dedizione per la prevenzione della disabilità mentale e per la lotta allo stigma, ringraziano tutte le autorità intervenute, gli operatori e gli utenti coinvolti per lo straordinario risultato raggiunto.

Obiettivo recovery

Immagine

La mente è donna

Immagine
Perché non può essere diversamente, perché multitasking, perché forte, perché fragile, perché sensibile, perché cinica, perché vicina, perché lontana, perché ideale, perché reale, perché illusa, perché disillusa, perché moglie, perché madre, perché DONNA. Perché reggere il peso del mondo è roba di femmine. Perchè loro sanno tenere alta l’attenzione alla vita. Al riguardo mi viene in mente un’immagine altamente simbolica: il portico delle Cariatidi, nell’Acropoli di Atene. Come sapete si trova di fronte al Partenone, alle fanciulle è stato dato il nome di "Caryatidi", in onore delle giovani donne del villaggio di Karyes in Laconia nel Peloponneso. Le fanciulle sono repliche esatte dei 5 originali esposti al Museo dell'Acropoli. La 6a Cariatide è stata presa da Lord Elgin nei primi del 1800 e si trova al British Museum. Loro come tutte le donne reggono il mondo a testa alta, e in tante. E allora lasciatemi concludere con le parole di un grande maestro più che musicista...

Liberi di essere

Immagine
Presso il Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura dell'UOC di psichiatria Ragusa Vittoria accade anche questo. Un giovane paziente, attraverso il disegno e la scrittura, lascia una traccia di sé e della propria presenza. Disegnando, creando e scrivendo si è liberi, liberi di essere sé stessi

Il nostro Carnevale, tanta gioia e un pizzico di follia q.b.

Immagine
Stamattina in occasione del Carnevale 2023 abbiamo messo in mostra le “maschere” realizzate da parte degli utenti del “laboratorio creatività” del Centro di Salute Mentale di Ragusa che fa capo all’UOC di Psichiatria Ragusa Vittoria, Direttore f.f. Dr. Cilia Vincenzo. Tale iniziativa ha consentito agli utenti, alle loro famiglie e agli operatori di condividere ed esplicitare le emozioni comuni legate alla trasformazione, alla gioia e a un pizzico di follia regalandoci un’esplosione di colore, musica e danze.