Post

Visualizzazione dei post da marzo, 2023

Passare oltre... Pasqua al Centro Salute Mentale e al Centro Diurno Alzheimer

Immagine
Le equipes del CSM e del CDA hanno programmato l'iniziativa sulla Pasqua che si terrà presso l'ex Ospedale Civile (Cappella e cortile antistante la Statua della Madonna). Abbiamo ritenuto che andare al significato etimologico della Pasqua (Passare oltre) per i nostri utenti , per le loro famiglie e per noi stessi avesse un'importanza fondamentale riguardo alla possibilità di vedersi cittadini comuni oltre ogni pregiudizio e stigma.

No stigma

Immagine
In occasione della giornata internazionale della donna, l’evento organizzato a Comiso presso la Fondazione Bufalino ha visto l’adesione di una vasta platea attenta e partecipe. Si sono registrati diversi interventi sul tema “La Mente è Donna”. Nella stessa occasione sono stati messi in mostra i “lavori” e donati i “cadeaux” realizzati dagli utenti del “laboratorio creatività”, mentre gli utenti del “laboratorio teatrale” hanno letto e musicato dei testi scritti da loro stessi. Il Centro di Salute Mentale e il Centro Diurno Alzheimer di Ragusa della UOC di Psichiatria Ragusa Vittoria, direttore f.f. dott. Vincenzo Cilia, nel rimarcare l’efficacia del lavoro riabilitativo in termini d’impegno e dedizione per la prevenzione della disabilità mentale e per la lotta allo stigma, ringraziano tutte le autorità intervenute, gli operatori e gli utenti coinvolti per lo straordinario risultato raggiunto.

Obiettivo recovery

Immagine

La mente è donna

Immagine
Perché non può essere diversamente, perché multitasking, perché forte, perché fragile, perché sensibile, perché cinica, perché vicina, perché lontana, perché ideale, perché reale, perché illusa, perché disillusa, perché moglie, perché madre, perché DONNA. Perché reggere il peso del mondo è roba di femmine. Perchè loro sanno tenere alta l’attenzione alla vita. Al riguardo mi viene in mente un’immagine altamente simbolica: il portico delle Cariatidi, nell’Acropoli di Atene. Come sapete si trova di fronte al Partenone, alle fanciulle è stato dato il nome di "Caryatidi", in onore delle giovani donne del villaggio di Karyes in Laconia nel Peloponneso. Le fanciulle sono repliche esatte dei 5 originali esposti al Museo dell'Acropoli. La 6a Cariatide è stata presa da Lord Elgin nei primi del 1800 e si trova al British Museum. Loro come tutte le donne reggono il mondo a testa alta, e in tante. E allora lasciatemi concludere con le parole di un grande maestro più che musicista...