Post

Visualizzazione dei post da gennaio, 2017

Tenacia e Passione

“Un sasso gettato in uno stagno - scrive Gianni Rodari in Grammatica della fantasia - suscita onde concentriche che si allargano sulla superficie, coinvolgendo nel loro moto, a distanze diverse, con diversi effetti, la ninfea e la canna, la barchetta di carta e il galleggiante del pescatore. Oggetti che se ne stavano ciascuno per conto proprio, nella sua pace o nel suo sonno, sono come richiamati in vita, obbligati a reagire, a entrare in rapporto tra loro". Il nostro impegno è far diventare la nostra presenza quotidiana come il sasso nello stagno che produce le sue onde.

Valutazione e Stima

Alla base dell'autostima c'è l'autovalutazione, la quale può esprimersi come sopravvalutazione o come autosvalutazione o sottovalutazione per una considerazione errata che ciascuno può avere di se stesso rispetto agli altri o alla situazione in cui di volta in volta si trova ad operare. L'oscillazione della valutazione che uno ha di sé è in stretta relazione con il concetto di Sé e di Compensazione. Una riflessione organica sul Sé è stata proposta da diversi psicoanalisti, i quali sostenevano che i sentimenti, le idee, le scelte e le azioni dell'uomo raggiungono il loro più alto sviluppo nella "reciprocità sociale", ma iniziano e terminano nella "intimità del Sé cosciente". Perciò il processo psichico non trova il suo compimento nell'adattamento o nell'autorealizzazione, ma in un percorso che trascende la realtà e le potenzialità individuali e che si esprime nella "espansione del Sé", attraverso "azioni creative" che ...

Il massimo del minimo

Immagine
Lo sforzo fatto per conquistare una verità, fa apparire un po' come propria la verità stessa, anche se alla sua nuova enunciazione non si è aggiunto nulla di veramente proprio, non s'è data neppure una lieve colorazione personale. Ecco perché spesso si plagiano gli altri inconsciamente, e si rimane disillusi per la freddezza con cui vengono accolte affermazioni che riputavamo capaci di scuotere, di entusiasmare. Amico mio, ci ripetiamo sconsolatamente, il tuo era l'uovo di Colombo. Ebbene, non mi importa di essere lo scopritore dell'uovo di Colombo. Preferisco ripetere una verità già conosciuta al cincischiarmi l'intelligenza per fabbricare paradossi brillanti, spiritosi giochi di parole, acrobatismi verbali, che fanno sorridere, ma non fanno pensare. La giardiniera plebea è sempre la minestra più nutriente e più appetitosa appunto perché preparata con le civaie più usuali. Mi piace vederla ingoiare a larghe cucchiaiate dagli uomini gagliardi e ricchi di succhi gast...