Post

Visualizzazione dei post da dicembre, 2015

....in direzione ostinata e contraria.....Buon Anno..

Immagine

Il punto di rottura e la perdità di futuro

La vicenda politica vittoriese con veleni annessi e connessi è la cartina di tornasole del periodo storico e del contesto in cui ci è stato dato vivere. Come magistralmente suggeriva il costituzionalista Zagrebelski in uno scritto di qualche tempo fa. - Questa è un’epoca in cui, manifestamente, le relazioni tra le persone si fanno incerte e il primo moto è di diffidenza, difesa, chiusura. - Alla politica che pur si disprezza, si chiede attenzione ai propri interessi, alla propria identità, alla propria sicurezza, alla propria privata libertà. L’ossessione per “il proprio” ha come corrispettivo, l’indifferenza e, dove occorre, l’ostilità per “l’altrui”. In termini morali, quest’atteggiamento implica una pretesa di plusvalenza. In termini politici, comporta la semplificazione dei problemi, che si guardano da un lato solo, il nostro. In termini istituzionali si traduce in privilegi e discriminazioni. Ma questa è anche un epoca di restrizione delle cerchie della socievolezza e ciò riguarda...

Il cammino, la ricerca, la tensione politica... la sfida continua.

Io non ho mai avuto eccessive preoccupazioni ad assumere responsabilità istituzionali di governo o di qualsiasi genere, in campo professionale o altro, naturalmente per me la condizione necessaria è un quadro di coerenza tra parole e fatti. Il "potere" per me è sempre stato, sin da ragazzo, fatica e sacrificio; ed è sempre stato in secondo ordine riguardo ai principi fondamentali del rispetto di se stessi e della propria famiglia, perché inteso come servizio e quindi non a tutti i costi. Come diceva un grande poeta, Nazim Hikmet: « La vita non è uno scherzo. / Prendila sul serio, come fa lo scoiattolo, ad esempio, / senza aspettarti nulla dal di fuori o nell'al di là. / Non avrai altro da fare che vivere. » Questo mio modo di essere mi ha dato e continua a darmi la responsabilità di essermi speso e di spendermi per un campo largo, unitario e plurale che unendosi riesce a difendere i lavoratori, ad ampliare i diritti civili, a tutelare il territorio e l’ambiente, a t...