Post

Visualizzazione dei post da maggio, 2012

“Passato e presente” ….. e al Futuro chi ci pensa?

Immagine
La “mala” politica si serve di uomini come Lombardo e Aiello, il solito Aiello disposto a tutto per resuscitare politicamente anche a vendere l’anima al diavolo, ma anche della scarsa lungimiranza politica di chi temporeggiando rischia un galleggiamento finalizzato solo al mantenimento di posti di potere, le famose poltrone per intenderci.  Io rimango convinto che la maggioranza dei politici nostrani attuali e meno attuali spesso si illudono, e si crogiolano nel pensiero, rassicurante per loro, che la città di Vittoria sia ferma in un eterno presente o che, nientemeno, possa tornare indietro a modalità di governo autoreferenziali che hanno avuto a che fare con una specie di minuscolo “culto della personalità” o meglio con una politica leaderistica e tribunizia, convalidata oggi, e pensare che solo qualche giorno fa al consiglio comunale per l’approvazione del bilancio il consigliere Aiello stra parlava come al solito di piatti di lenticchie e vestiva i panni grilleschi del...

A Ragusa alla festa della polizia 26 Maggio 2012

Immagine

A Palermo per dire no triv 25 Maggio 2012

Immagine
Abbiamo ribadito la nostra assoluta contrarietà ad ogni possibilità di dare permessi per ricerche di idrocarburi nel nostro territorio, in special modo in aree a forte vocazione paesaggistica e per quanto ci riguarda in zone vincolate (bacino imbrifero giardinello-molinello) dallo stesso prga (piano regolatore generale delle acque), la convocazione ci è pervenuta dal consiglio r egionale delle miniere che deve esprimere parere all'assessore regionale all'energia che deve esprimere il proprio parere preliminare a fare ricerca all'ENI che ha fatto richiesta per un territorio di ben 380 km quadrati coinvolgendo i comuni di Acate, Chiaramonte, ,Comiso, Caltagirone e Ragusa oltre Vittoria.L'amministrazione comunale e la comunità intera non permetteranno mai che ciò avvenga in territorio di Vittoria.

A Corleone in rappresentanza del comune di Vittoria ai funerali di stato di Placido Rizzotto presente il Presidente della Repubblica 24 Maggio 2012

Immagine

Vince la coerenza

A Pozzallo a vincere è stata la nostra politica, la politica vincente, fatta con la gente e tra la gente, idee chiare e concrete per affrontare i problemi della città con la coscienza pulita e non con alleanze e trasformismi che non fanno bene alla politica e alle città.

Sconcerto e rabbia per l’attentato alla scuola di Brindisi

Immagine
Come è possibile arrivare a tanto contro giovani innocenti …. peggio delle bestie feroci. Non possiamo tollerare ancora questa “montagna di merda” come Peppino Impastato chiamava la mafia, abbiamo il dovere di tenere alta la tensione morale, di non dimenticare, di non farci travolgere, di aprire porte e finestre e affrontare a viso aperto questo mostro tentacolare che vuole inghiottire il nostro Paese, anche per questo Giovedì 24 Maggio sarò in forma istituzionale a Corleone per i funerali di Placido Rizzotto. C’è bisogno di buoni rituali e liturgie positive che vadano nella direzione della convivenza civile e non come diceva Gesualdo Bufalino: “Fino a quella variante perversa della liturgia scenica che è la mafia, la quale tra le sue mille maschere possiede anche questa: di alleanza simbolica e fraternità rituale, nutrita di tenebra e nello stesso tempo inetta a sopravvivere senza le luci del palcoscenico”.

Io non dimentico

Immagine
'I 100 passi dei sindaci'', e' questo il titolo della manifestazione che si svolgera' Martedì e Mercoledì a Cinisi, per ricordare nel 34esimo anniversario l'uccisione di Peppino Impastato. I sindaci e i rappresentanti delle istituzioni, tr a i quali il Sindaco Nicosia e il Vice Sindaco Cilia, si ritroveranno oggi pomeriggio alle ore 18.30 nella sala del consiglio comunale di Cinisi intitolata a ''Peppino Impastato'', sara' presentato il rapporto di Avviso Pubblico intitolato ''Amministratori sotto tiro. Intimidazioni mafiose e buona politica'', sulle minacce e le intimidazioni mafiose e criminali rivolte ad amministratori locali e a personale della pubblica amministrazione. Domani i Sindaci e i rappresentanti delle istituzioni saranno davanti a Casa Memoria, da dove percorreranno i ''Cento passi'' che la separano dalla casa che fu del boss Gaetano Badalamenti, camminando con le loro fasce tricol...

con Nichi Vendola a Pozzallo per sostenere SEL e Luigi Ammatuna Sindaco

Immagine

L’emergenza si affronta con interventi risolutivi,assumendosene la responsabilità, ognuno per la sua parte..

Oggi su alcuni quotidiani sono apparsi alcuni articoli riguardo alla situazione disastrosa di questi giorni nella gestione della raccolta dei rifiuti solidi urbani, con cassonetti stracolmi e vere e proprie discariche all’interno della città e soprattutto nelle periferie.   Per correttezza e dovere istituzionale voglio sottolineare senza polemica che l’AMIU seppur ha cercato, coi suoi vertici tecnici e politici, nei quali, sarà un caso, SEL non ha nessuna voce in capitolo non avendo nessun rappresentante in seno al CDA, di fronteggiare tale situazione alla meno peggio e alla fine non ha potuto fare altro che prendere atto della vetustà dei mezzi, sembra che su 8 auto compattatori solo 3 siano in servizio e dell’inadeguatezza di personale spesso impreparato ad affrontare emergenze. Potremmo dire l’avevamo detto   e a più riprese a partire dall’estate scorsa fino a circa una settimana fa quando è comparsa una mia intervista su un quotidiano locale, siamo intervenuti con ...