La maggioranza trasversale dal PD al PDL fa mancare il numero legale e non fa votare il nostro odg sull'AMIU

Dopo aver chiesto di parlare per ribadire i numeri del disastro dell'AMIU, è intervenuto il sindaco nel mezzo del dibattito, credo sia un suo diritto, e dopo aver finito, uno dei consiglieri del PD, presumo avesse chiesto di parlare prima di me, ha chiesto 5 minuti di sospensione, votata a maggioranza col nostro voto contrario. Alla ripresa dei lavori hanno fatto mancare il numero legale facendo sciogliere il consiglio comunale.............. Mai avrei immaginato di incutere tutto questo terrore.........evidentemente hanno la coda di paglia su questo argomento e preferiscono rimandare alle calende greche e intanto il debito aumenta e l'immondizia pure.....
Questo l'odg che avevamo proposto:


Al Sig. Sindaco del Comune di Vittoria
Al Sig. Presidente dell’AMIU
Al Presidente della Corte dei Conti di Palermo



AMIU: MA QUANTO CI COSTI?

Proposta di ordine del giorno da approvare per il consiglio comunale del 17 Luglio 2012


L’Azienda Municipalizzata Igiene Urbana di Vittoria, Azienda Speciale dell’Amministrazione Comunale, è in uno stato sempre crescente di difficoltà amministrativa, economica e finanziaria.
Da circa 10 anni ha conti in rosso con una esposizione debitoria nei confronti delle casse previdenziali di circa 16 milioni di euro, nonché di un debito nei confronti dei fornitori di beni e servizi che non è stato possibile conteggiare, ma che espone l’azienda a continue proteste da parte dei portatori di interesse.
A fronte di tale esposizione e della spesa finale, soprattutto nell’ultimo periodo, il risultato di gestione, che non è in linea con i principi di economicità e appropriatezza, appare fortemente deficitario sia in termini di efficacia che di efficienza, come risulta dalle continue rimostranze dei cittadini per quanto riguarda tutti i servizi che la stessa azienda rende alla collettività, nonché dai bilanci consuntivi che sono sempre in sofferenza.
L’AMIU “costa” alla collettività ben 6.900.000 mila euro annui, molto più di quanto si incassa dalla TARSU e se sommiamo a tale cifra i debiti fuori bilancio, che come consiglieri siamo costretti a votare ogni fine anno, più i costi della trasferenza per il conferimento in discarica che ammontano a circa 2.500.000 di euro ogni anno, ci rendiamo conto che siamo di fronte ad un bilancio veramente disastroso.
La gestione amministrativa dei vari direttori e componenti del CDA che si sono susseguiti in questi ultimi 12 mesi, è stata tra le peggiori che si possano ricordare non tanto per loro debolezza amministrativa e per una politica clientelare che si è incentrata soprattutto sulla gestione personalistica delle assunzioni arrogandosi un diritto che rappresenta un vulnus per la democrazia in questa città, quanto anche per un aspetto contestuale che fa dell’AMIU ormai un’azienda defunta dal punto di vista delle prospettive di crescita e di evoluzione del ciclo dei rifiuti secondo le moderne tecniche di gestione.
D'altronde questo stesso Consiglio Comunale ha già l’anno scorso approvato a larga maggioranza la proposta di raccolta differenziata che solo per una incredibile serie di ostacoli amministrativi regionali e provinciali non si è potuta realizzare  nei tempi previsti.
A fronte di tutto ciò si continua ad investire in questa azienda senza tenere conto dei risultati che sono sotto gli occhi di tutti, anche degli stessi amministratori, che sono oggetto anche di gesti plateali di rivalsa di alcuni “lavoratori” disperati che ritengono un loro diritto avere acquisito dei privilegi che sono alcune volte vergognosi e deprecabili per non dire ai limiti della legalità .
Per esempio come può un’azienda di poco più di 50 dipendenti di ruolo arrivare a dilapidare, solo per pochi eletti, un monte di straordinario che si aggira a circa 1.400.000 euro all’anno?
Quante ore lavorano questi dipendenti? Ai limiti del lavoro nero e della denuncia alla Procura della Repubblica per sfruttamento oppure si sperpera denaro pubblico per avere una gestione che non rende i risultati dovuti alla cittadinanza.
Sempre più cittadini minacciano di non pagare il corrispettivo della TARSU per  un servizio di tale genere, che lascia la città tra le più sporche dell’interea Provincia di Ragusa.
Oppure quanti dipendenti occorrono per fare funzionare bene i servizi che questa azienda rende? Alcuni dicono 90, altri 120, altri ancora dicono che si è arrivati ad avere in organico assunti per trimestre fino a 180 lavoratori sempre con il criterio dell’intuitu personae.
Questi dati si scontrano con il progetto che una parte del Consiglio vuole rendere alla città che potrebbe rappresentare il superamento di queste evidenti difficoltà economiche e finanziarie le quali trascineranno il bilancio di tutto il Comune, che ripiana i debiti dell’AMIU a piè di lista, senza sapere alcune volte che cosa si è fatto con quei soldi e quale piano finanziario si è rispettato.
Per tali motivi i sottoscritti consiglieri comunali, considerato che l’AMIU di Vittoria viene gestita in maniera da compromettere il bilancio del Comune di Vittoria non escludendo l’ipotesi del dissesto finanziario, intendono proporre al consiglio comunale il presente il presente ODG che impegna il Sindaco del Comune di Vittoria, così come più volte dallo stesso ribadito anche in sedute ufficiali del consiglio comunale non ultima quella dell’approvazione del conto consuntivo dell’AMIU bilancio 2010, a:
·         Commissariare subito l’azienda sciogliendo i vertici sia amministrativi che politici nominando un commissario liquidatore al fine di mettere in liquidazione l’azienda da subito (tale atto da solo determinerebbe un risparmio per il resto dell’anno di ben 100.000 euro);
·         Emettere un’ordinanza indifferibile ed urgente per affidare ad una ditta privata la raccolta e lo spazzamento dei rifiuti in attesa del bando di gara per l’affidamento definitivo come previsto dalla legge;
·         Provvedere in proprio al servizio di pulizia delle spiagge e del verde pubblico attraverso bandi trasparenti;
·         Affidare a ditta privata la gestione del servizio idrico e del servizio espurgo.
Tale evenienza ci farebbe risparmiare ben 250.000 euro al mese rispetto a quanto spendiamo in questo momento compreso il personale attualmente in servizio per il quale bisogna attivarsi con le forze sindacali per trovare delle soluzioni condivise.
Nell’ipotesi di una mancata approvazione i consiglieri che avalleranno tale stato di cose si prenderanno il carico e l’onere di avere determinato con la loro posizione, contraria alla presente proposta, il perpetuarsi di una gestione economica e finanziaria che potrebbe portare al dissesto economico il bilancio del Comune di Vittoria con tutti gli annessi ed i risvolti di tale genere. 

Vittoria 17/07/2012

I CONSIGLIERI COMUNALI DI SEL


Commenti

Post popolari in questo blog

Sul Porto di Scoglitti

Un "caso"....

Oltre lo stigma: "Sui sentieri iblei" e "Sui sentieri di Acate..."