Solidarietà al ragioniere capo del comune di Vittoria. Il malaffare si riorganizza?

Voglio esprimere pubblicamente, a nome mio personale e a nome della formazione politica che rappresento a livello provinciale, solidarietà al dr. Sulsenti, ragioniere capo del comune di Vittoria e componente del cda della “Vittoria Mercati” , fatto oggetto di un vile atto intimidatorio che sembra avere lo scopo di indebite pressioni sullo svolgimento dei propri compiti istituzionali. La città di Vittoria ancora una volta deve subire la pressione di gruppi malavitosi e forze criminali che lavorano per l’imbarbarimento della società civile e il definitivo allontanamento dei cittadini dalla cosa pubblica, e dalle istituzioni democratiche. La stragrande maggioranza dei vittoriesi non ne può più di subire ricatti e pressioni, non ne può più di vivere in una città insicura e piegata su se stessa alla ribalta della cronaca nazionale per fatti deleteri. Non possiamo abbassare la guardia, abbiamo il dovere di denunciare le scorribande della malavita nelle strutture economiche legate all’agricoltura e al suo indotto, registriamo ancora troppo spesso atti intimidatori, incendi dolosi, furti e danneggiamenti che danno la misura di un tentativo di riorganizzazione della stessa. All’alleanza perversa delle forze criminali dobbiamo contrapporre una alleanza virtuosa delle forze sane, un nuovo patto di cittadinanza che isoli il malaffare e faccia emergere la città, le istituzioni economiche, sociali e culturali. Un nuovo patto che metta nero su bianco le linee guida che ognuno deve seguire nello svolgimento del proprio lavoro sia esso dipendente che autonomo. Problemi vecchi e nuovi che riguardano la formazione del prezzo del prodotto agricolo, dell’accesso al mercato ortofrutticolo e della gestione dei servizi, della trasparenza nelle transazioni commerciali e così via devono trovare una soluzione definitiva. Questo chiede la città e per questo c’è bisogno di una assunzione di responsabilità individuale e collettiva che ridia fiducia e speranza in un futuro migliore, noi, come sempre, faremo la nostra parte. Insomma, tutti abbiamo il dovere di battere l’indifferenza e la sottovalutazione data negli anni al fenomeno del malaffare e ai suoi intrecci con l’economia reale del nostro territorio. Rimaniamo convinti che non ci sarà mai uno sviluppo economico degno di questo nome senza legalità. . Vittoria, 10-10-13 Enzo Cilia(coordinatore sel - Ragusa)

Commenti

Post popolari in questo blog

Sul Porto di Scoglitti

Un "caso"....

Oltre lo stigma: "Sui sentieri iblei" e "Sui sentieri di Acate..."