Post
Visualizzazione dei post da dicembre, 2013
La nave affonda e i capitani coraggiosi scappano
- Ottieni link
- X
- Altre app
L’ex maggioranza evapora e l'opposizione compattamente fa entrare in Consiglio comunale tutte le considerazioni che aveva avanzato la commissione Assetto Territoriale sulla variante al PRG. Questo quanto accaduto durante la seduta consiliare del 18 dicembre 2013. Tra i punti all’ordine del giorno anche la vicenda legata alla variante al Piano regolatore. Ecco di seguito i provvedimenti approvati: Punto primo: tutte le carte false saranno inviate alla Procura della repubblica. Punto secondo: è stata approvata dal Consiglio la richiesta di revoca dell’incarico a tutti i componenti del gruppo piano con a capo il dirigente Cosentino. Punto terzo: il Consiglio ha chiesto a maggioranza le dimissioni per incompatibilità etica e politica dei tre assessori tecnici (architetti e geometri con tanto di studio privato avviato) che sono incompatibili con la stesura di un piano regolatore. Punto quarto: è stata chiesta la revoca dell’incarico all’ingegnere Erbicella ed è stato approvata anch...
UNIONI CIVILI, MA QUANDO ARRIVERANNO IN CONSIGLIO COMUNALE?
- Ottieni link
- X
- Altre app
Che fine ha fatto la proposta per le unioni civili? Dopo i soliti annunci ad effetto da parte del sindaco Nicosia, tutto tace. Questa estate, proprio alla vigilia di Ferragosto, era arrivata in commissione Affari generali la proposta di approvazione del regolamento per il riconoscimento delle unioni civili. Adesso però, dopo una serie di rinvii all'interno dello stesso consiglio comunale, sembra che l’Amministrazione ci abbia ripensato. Nell’ordine del giorno dell’imminente Consiglio comunale (convocato in prima seduta per il 17 dicembre) non c’è traccia, forse perché qualche consigliere dell’ex maggioranza in Consiglio comunale non è d’accordo col Sindaco. L'approvazione del regolamento istitutivo delle unioni civili è una questione di uguali diritti, di libertà e dignità per ogni cittadino e per questo motivo invitiamo ciascun partito, lista o movimento a discutere in maniera responsabile e serena dell’istituzione del registro delle unioni civili. Non vogliamo che la città di...
La strana concezione della politica e della pubblica amministrazione a Vittoria
- Ottieni link
- X
- Altre app
Certo che il Sindaco non ne perdona una, lui che pensava di aver superato i fallimenti essendo riuscito a cancellare dalla faccia della terra tutti i “comunisti cattivi” che sono “diversi” che parlano ancora di etica e di morale che pensano che la politica sia un modo per dare un contributo al proprio territorio e non per accaparrarsi poltrone ad uso e consumo personale, e allora l’etica e la morale viene tradotta in “atteggiamento inquisitorio e tintinnio di manette”, riguardo all’incresciosa vicenda della cartografia errata su cui per anni si è lavorato negli uffici, si è discusso nella città, per cui si sono rotti rapporti politici e amministrativi, tutto questo è solo “mero errore materiale sulle carte del PRG”. Ci sembra un modo di affrontare questioni serie e delicate minimizzando e premiando quando si tratta di persone fedeli, insomma per la variante al PRG non paga nessuno, nonostante si siano persi anni e soldi (centinaia di migliaia di euro in fumo) lavorando su car...
La strategia degli struzzi? No, grazie.
- Ottieni link
- X
- Altre app
Di fronte al panorama politico attuale che va dal risultato elettorale al tradimento della Proposta “Italia Bene Comune”, dalla decadenza di Senatore di Berlusconi alla sentenza della Corte Costituzionale sulla incostituzionalità della legge elettorale, non possiamo fare come gli struzzi e nascondere la testa sotto la sabbia. Nella nostra discussione congressuale non si parla in modo approfondito e conducente delle nostre difficoltà, almeno in Sicilia. Provo a dire quello che penso al proposito, SEL soprattutto nelle grandi città a partire da Palermo, Catania e Messina ha un modesto insediamento territoriale ed un gruppo dirigente poco individuabile come tale perché, pur con tutti gli sforzi possibili e immaginabili, è lontano dagli interessi legittimi di chi a parole diciamo di rappresentare (ceti meno abbienti e settori produttivi) ed è lontano anche dalle battaglie verso chi vogliamo contrastare cioè il sistema di potere assistenzialistico, clientelare e mafioso oltre che parassi...
Dal ciclone “Athos” al ciclone “Forconi”
- Ottieni link
- X
- Altre app
Non si è ancora finito di parlare del ciclone “Athos” che arriva il ciclone “Forconi” e, nell’attesa del salvatore di turno, la serricoltura della fascia trasformata continua a essere agonizzante. Dopo i disastri di una commercializzazione che vede la grande distribuzione organizzata farla da padrone dettando tempi e condizioni di pagamento strozzando il mercato. Dopo il disinteresse di una classe politica che ha distrutto la legislazione di riferimento degli agricoltori siciliani e vittoriesi, non consentendo né di riscaldare le serre né di introdurre incentivi per la loro ristrutturazione e la loro metanizzazione, ristrutturazioni che avrebbero potuto evitare anche i disastri di questi giorni, o per lo meno consentire agli agricoltori di stipulare assicurazioni, visto che le polizze vengono fatte solo per strutture in acciaio. Vediamo tanti personaggi correre al capezzale del mondo agricolo. La verità è che si preferisce correre dietro le emergenze, si chiede lo stato di calami...
La (mia) strada giusta.
- Ottieni link
- X
- Altre app
Relazione al congresso provinciale SEL di Ragusa 30-11-2013. Care compagne e cari compagni, i risvolti politici ed elettorali di questi mesi dimostrano quanto difficile sia stato ed è il percorso che abbiamo intrapreso per la costruzione di una sinistra unita e plurale nel nostro Paese. Il panorama politico nazionale che ci vede stretti tra le “larghe intese” guidate da Letta e Alfano (ora diventate le “solite intese” trasformistiche e inciuciste di sempre, con la supervisione del rieletto Napolitano) e il “populismo” a cinque stelle guidato da Grillo e Casaleggio, ci dice anche che le battaglie ideali hanno bisogno delle gambe degli uomini per camminare, non si possono fare battaglie di soli simboli con dentro personale politico calato dall’alto, senza ancoraggio nel territorio. La politica è una passione e il potere è uno strumento per risolvere le problematiche di un territorio, di una comunità e non per fare i propri interessi, di questo sono sempre sta...