Dalla Generalizzazione nasce il Pregiudizio
Per formazione, cultura e carattere non mi sono mai scagliato contro nessuno, e sono contento che si attivino canali di partecipazione, il problema è la comunicazione che non si riesce a rendere fluida e circolare, non lo dico per polemica o per piaggeria ho la sensazione che si vuole sfuggire al confronto democratico, al perdere a volte la stessa essenza dello stare insieme in un gruppo, in una
comunità, che comporta studio, sacrificio, ricerca, costanza e acquisizione di una capacità dialettica che serve per con-vincere chi ti sta attorno sulla bontà delle tue idee e sui valori profondi che ti spingono ad accettare la battaglia politica per avere un mondo più giusto e migliore o per farsi con-vincere, insomma è come se la maggioranza delle persone fosse alla ricerca perenne di una scorciatoia, di qualcuno che ti porta il piatto bell'è pronto senza la fatica della preparazione, e ancora, è come se volesse nascondersi dietro ad uno che rappresenta la loro rabbia verso tutti e rifiuta di cimentarsi nella dialettica democratica, almeno così si vede dall'esterno questo "movimento", solo Grillo parla e arringa, e per tutto ciò, in questo momento storico che per molti versi è simile a quello del primo dopo guerra (bienno rosso), io non me la sento di non condividere la paura assieme a molte altre persone del populismo, perchè è nelle generalizzazioni, nei pregiudizi, nel "di tutta l'erba un fascio" che muoiono le diversità generatrici di conflitto e democrazia.
Commenti
Posta un commento