Il Comune di Vittoria commissariato sulla variante al PRG. Complimenti ai naviganti.

Il circolo di Sel ritiene che il PRG rappresenti uno strumento di sviluppo e di programmazione fondamentale e per tale motivo l’anno scorso abbiamo sollecitato tramite il nostro rappresentante in giunta, l’allora vice Sindaco Enzo Cilia, l’approvazione dello schema di massima da portare in consiglio, a quella deliberazione della Giunta Municipale del 19-4-12 è seguito un dibattito tra le forze politiche, i tecnici e la città nel suo complesso tramite assemblee, la prima delle quali al Teatro Comunale, che ha delineato la possibilità di approvare una variante correggendo impostazioni ed errori dello stesso schema di massima, in questo senso noi ci siamo fatti carico di formulare una serie di proposte che di seguito riportiamo, le quali non hanno avuto nessuna risposta dell’amministrazione comunale, PROPOSTE PER LO SCHEMA DI MASSIMA DEL PRG DI VITTORIA - Applicazione delle direttive del consiglio comunale del 14/10/2008 sull’istituto della perequazione che prevedeva che i comparti si dovevano individuare solo nelle zone territoriali omogenee C residenziali e turistico ricettive e nelle zone B poste ai margini delle prime. - Sproporzionata rispetto all’andamento reale la previsione dell’aumento demografico della popolazione vittoriese nel quinquennio 2012-2017 che giustifica l’aumento del volume e della cubatura previsto nel piano attuale rispetto al precedente - Mantenere un piano che tenga conto di una crescita della città che guarda verso il centro storico e non verso le periferie - Lavorare su uno sviluppo sostenibile per lo sviluppo di residenzialità turistica e alberghiera nel territorio di Scoglitti che non può essere così espanso come quello odierno - Lavorare sull’impostazione delle zone D che, pur se necessitano di una rimodulazione (quindi a parametro zero) in quanto ci sono centinaia di ettari ancori non utilizzati nel vigente PRG, deve tenere conto dello sviluppo che l’economia vittoriese ha avuto in questi anni (lungo il tragitto della ex SS 115 e lungo il tragitto della strada comunale Vittoria –Alcerito) - Parco urbano di Scoglitti (lavorare su una ipotesi di recupero urbanistico che tenga conto di quanto ancora si deve definire nel piano paesistico e dei vincoli che prevede in quella zona) - Eccessiva l’espansione delle zone TR a Scoglitti dove secondo i parametri dello schema di massima si potrebbero realizzare case per civile abitazione per un totale di 2.535.000 mc - Prevedere il centro storico di Scoglitti - Piano di recupero del centro storico con forti incentivi per le demolizioni, le ristrutturazioni, le ricostruzioni, i restauri e gli adeguamenti degli immobili esistenti. - Lavorare su ipotesi di STU (Società di Trasformazione Urbana) attraverso studi e planning da commissionare a tecnici attraverso bandi pubblici Infine vale la pena ricordare che proprio la resistenza a cambiare opportunamente l’impostazione data dall’ufficio e dei progettisti incaricati della variante al PRG da parte dell’assessore all’urbanistica Caruano e dal partito di maggioranza è stata una delle cause che ha determinato la nostra fuoriuscita dalla maggioranza politico-amministrativa nello scorso maggio 2012. Insomma SEL è uscita dall'Amministrazione Comunale, un anno fa, proprio perché, tra le altre cose, non ha condiviso la proposta di revisione al PRG avanzata dall'assessorato all'Urbanistica e per l'eccessiva lentezza con cui si procedeva. Molto spesso in assoluta solitudine SEL ha denunciato prassi amministrative su alcune lottizzazioni non proprio lineari, mentre altri si curavano i "clienti" evitando accuratamente di non disturbare nessuno. Oggi ci viene notificata come consiglieri comunali una diffida della Regione che porterà al commissariamento del Comune per la variante al PRG. 28-5-13 Enzo Cilia (consigliere comunale)

Commenti

Post popolari in questo blog

Sul Porto di Scoglitti

Un "caso"....

Oltre lo stigma: "Sui sentieri iblei" e "Sui sentieri di Acate..."