Post

Visualizzazione dei post da 2015

....in direzione ostinata e contraria.....Buon Anno..

Immagine

Il punto di rottura e la perdità di futuro

La vicenda politica vittoriese con veleni annessi e connessi è la cartina di tornasole del periodo storico e del contesto in cui ci è stato dato vivere. Come magistralmente suggeriva il costituzionalista Zagrebelski in uno scritto di qualche tempo fa. - Questa è un’epoca in cui, manifestamente, le relazioni tra le persone si fanno incerte e il primo moto è di diffidenza, difesa, chiusura. - Alla politica che pur si disprezza, si chiede attenzione ai propri interessi, alla propria identità, alla propria sicurezza, alla propria privata libertà. L’ossessione per “il proprio” ha come corrispettivo, l’indifferenza e, dove occorre, l’ostilità per “l’altrui”. In termini morali, quest’atteggiamento implica una pretesa di plusvalenza. In termini politici, comporta la semplificazione dei problemi, che si guardano da un lato solo, il nostro. In termini istituzionali si traduce in privilegi e discriminazioni. Ma questa è anche un epoca di restrizione delle cerchie della socievolezza e ciò riguarda...

Il cammino, la ricerca, la tensione politica... la sfida continua.

Io non ho mai avuto eccessive preoccupazioni ad assumere responsabilità istituzionali di governo o di qualsiasi genere, in campo professionale o altro, naturalmente per me la condizione necessaria è un quadro di coerenza tra parole e fatti. Il "potere" per me è sempre stato, sin da ragazzo, fatica e sacrificio; ed è sempre stato in secondo ordine riguardo ai principi fondamentali del rispetto di se stessi e della propria famiglia, perché inteso come servizio e quindi non a tutti i costi. Come diceva un grande poeta, Nazim Hikmet: « La vita non è uno scherzo. / Prendila sul serio, come fa lo scoiattolo, ad esempio, / senza aspettarti nulla dal di fuori o nell'al di là. / Non avrai altro da fare che vivere. » Questo mio modo di essere mi ha dato e continua a darmi la responsabilità di essermi speso e di spendermi per un campo largo, unitario e plurale che unendosi riesce a difendere i lavoratori, ad ampliare i diritti civili, a tutelare il territorio e l’ambiente, a t...

Il "gorgo" di Pietro

Penso sia chiaro a chi mi conosce che io sono convinto, lo disse Ingrao una volta, “ che si sta nel gorgo” per cercare di ottenere cambiamenti possibili a favore dei lavoratori e dei ceti più deboli. Per questo la mia strada è stata e continuerà ad essere la ricerca forsennata di uno sbocco positivo e migliore che veda uomini non sfruttare altri uomini, non sarà mai un vicolo cieco. E pur tra mille "dubbi" continuerò a fare la mia parte affinchè la speranza prevalga sulla rabbia e sul fanatismo. Di una cosa ho assoluta certezza, comunque, chi fa politica per passione la continuerà a fare sempre, perché è il potere fine a se stesso che stritola sia che si vinca sia che si perda, mentre l'interesse per l'uomo e la sua organizzazione sociale, sempre da migliorare, rimane al di là di ogni disincanto, perciò continuerò a guardare avanti serenamente e a sperare che dopo il diluvio spunti il sole. La mia aspettativa è che si riapra un confronto a sinistra per dare risposte...

La mia generazione

In estate si rivedono tanti amici e compagni, di gioco, di liceo, di quartiere, di partito, di università, ecc.., che tornano per le loro meritate vacanze. Tutta gente, per la quale ho una grande stima, che si è realizzata umanamente e nel proprio campo di lavoro al nord e all’estero. Chi fa il magistrato, chi il dirigente in un grande comune, chi il primario in un grande ospedale, chi il comandante dei vigili, chi il dirigente in un ministero, chi il direttore di banca, chi l’architetto, chi il musicista, chi il capitano d’industria, chi lo chef, chi l’avvocato, chi il commercialista, chi il dentista, chi il tecnico super specializzato, chi il fisico, chi l’ingegnere e chi il professore universitario. Tutti, dico tutti, hanno qualcosa da dire su quello che non va nel nostro territorio e dispensano consigli e stilano ricette su come dovrebbero andare le cose, e tutti, dico tutti, ultimamente, sono d’accordo nel ritenere di fondamentale importanza per la stessa sopravvivenza della nost...

Grazie a tutt*

Immagine

Alcuni scoprono, insieme, l'acqua calda

Il consigliere Giovanni Moscato, per la raccolta differenziata, in buona compagnia, questa volta, del consigliere Andrea La Rosa, per la pulizia in genere, continuano a scoprire l'acqua calda. Noi facciamo ciò che è possibile nelle condizioni date, correndo appresso alle mille emergenze e dando il massimo per avere una città più pulita possibile, sia con le prossime installazioni degli ecopunti, per i quali abbiamo fatto la manifestazione d'interesse per la quale proprio oggi scadono i termini per la partecipazione delle ditte interessate, sia con la consegna della pesa per l'isola ecologica di via Lavore, che consentirà di pesare i rifiuti differenziati per avvantaggiare i cittadini; ancora, con il rispetto dell'ordinanza numero 49 per iniziare il processo anche educativo e sanzionatorio di avvio della raccolta differenziata e, infine, con l'impegno quotidiano che ci consentirà di avviare il nuovo bando per cui gli uffici sono al lavoro e che il più presto possibil...

Analisi sociologiche e storiografiche siano aderenti alla realtà

Ieri su un quotidiano locale ho letto un intervento firmato Gaetano Bonetta - Assessore ai Beni Culturali. Un bell'intervento molto forbito, lungo e articolato che partendo dall’analisi svolta in un recente convegno da due illustri magistrati si cimenta in un esame sociologico e culturale del fenomeno mafioso a Vittoria. Da una lettura attenta dello stesso intervento sembra che tale fenomeno sia il frutto avvelenato di una “distrazione” di massa “della società civile ed economica” oltre che della classe politica e di tutta l’intellettualità che ha sorretto le sorti del governo della città dagli anni 60 fino ai nostri giorni che al più si è limitata ad “innocue urla moralistiche”, o usando le sue parole: “Nella pervasiva ingiustizia sociale si ebbe la germinazione di quella che divenne la vocazione mafiosa a creare un’economia informale e illegale, giuridicamente non riconosciuta, ma accettata e subita attraverso la legge “morale” della violenza”. Tralasciando la storia democratica...

Raccolta differenziata, atto di indirizzo sugli eco-punti. Manifestazione d'interesse.

Nella seduta di venerdì 12 giugno, la Giunta municipale ha approvato un atto di indirizzo (delibera numero 271) sull’istallazione e attivazione, a Vittoria e Scoglitti, di diversi eco-compattatori per la raccolta differenziata. “Al fine di attuare gli obiettivi della raccolta differenziata – ha dichiarato l’assessore all’Ambiente, Enzo Cilia - questa amministrazione ha valutato positivamente la possibilità di attivare su spazio pubblico comunale diversi eco-compattatori con l’installazione di apparati per la raccolta differenziata e per la riduzione volumetrica di bottiglie in Pet, lattine in alluminio e flaconi in Hspe e Pp. Nelle zone in cui stazioneranno gli eco-compattatori i cittadini potranno conferire questa tipologia di rifiuti accumulando punti che varranno come buoni sconto spendibili in esercizi commerciali - del comune e del comprensorio - convenzionati con la ditta fornitrice delle attrezzature. Abbiamo voluto dare un primo segnale forte per fare avanzare la cultura del ri...

Bilancio di previsione 2015. Approvato.

Il Consiglio Comunale approva con 14 voti favorevoli e 3 contrari il bilancio di previsione 2015 con largo anticipo rispetto alle scadenze, devo riconoscere Il lavoro svolto dal Ragioniere Capo dott. Sulsenti e da tutto l’ufficio da lui diretto, a cui vanno i miei ringraziamenti personali oltre che di amministratore, evidenziando al riguardo anche il contributo dato dal collegio dei revisori dei conti.Il comune dispone di un ottimo team politico-amministrativo e di uffici che lavorano sinergicamente per raggiungere l'obiettivo, perchè bisogna considerare anche tutti gli atti propedeutici al Bilancio dal Piano Triennale delle Opere Pubbliche, alla determinazione delle tariffe (iuc e a domanda individuale) e poi tutti i passaggi dalla Giunta Municipale, al consiglio di quartiere di Scoglitti, alla commissione bilancio. Questi i contenuti più significativi del Bilancio di previsione per l’esercizio 2015: 1)innanzitutto la necessità di recuperare con una maggiore efficienza della spesa...

La Regione approva il piano di intervento del Comune per la raccolta differenziata.

L’Assessorato regionale dell’Energia e dei Servizi di pubblica utilità ha approvato con decreto del dirigente generale Domenico Armenio il Piano d’intervento per l’organizzazione e la gestione del servizio di spazzamento, raccolta e trasporto dei rifiuti urbani nell’Aro (Ambito di raccolta ottimale) del comune di Vittoria. “Esprimo grande soddisfazione – dichiara l’assessore all’Ambiente, Enzo Cilia – per l’approvazione del piano, che ci consente di metterci immediatamente al lavoro per portare in Consiglio comunale gli atti necessari alla predisposizione e pubblicazione del nuovo bando per la raccolta differenziata. Il cronoprogramma, per quanto ci riguarda, è ampiamente rispettato, e alla fine del processo avremo finalmente una raccolta differenziata spinta anche a Vittoria, con un notevole risparmio sui costi e sulle relative tariffe, e con una tutela dell'ambiente e del territorio che ci metterà in linea con i comuni più virtuosi”.

Vittoria Oggi e Domani - Appunti di Politica

L’indubitabile avanzamento della piattaforma politica e programmatica del Partito Democratico che le recenti scelte hanno fatto registrare, insieme alla significativa inversione di tendenza nel complicato rapporto tra partito, movimenti e società (fotografata da una generale ripresa della battaglia democratica che ha avuto la sua massima espressione nella netta separazione tra gestione amministrativa e direzione politica mettendo in primo piano il bene comune, nel tentativo di una unitaria variante al PRG che a breve verrà riportata in Consiglio Comunale, nell’approvazione del PAES e nell’avvio a tappe forzate di una campagna per la raccolta differenziata e una cultura ambientale ancora più pregnante con l’approvazione del Piano ARO, nell’avvio di un confronto con le associazioni produttive e coi patronati sui Tributi e lo stesso assetto economico finanziario del Comune, nell’adesione al distretto del Sud-Est e soprattutto nel confronto avviato sul Regolamento del Mercato Ortofruttico...

Interventi sostenibili e sviluppo

Gestione sostenibile dell’arenile e tutela, per quanto possibile, delle dune e della fascia di vegetazione pioniera, certamente per quanto mi riguarda, non vuol dire non consentire interventi che da anni cerchiamo e sosteniamo con forza quali il raddoppio previsto del lungomare lanterna e la possibilità di avere una pista ciclabile e nuovi servizi per la fruizione del mare che ciò può consentire, per essere chiari io ho approvato con piacere l’atto proposto dal Sindaco nella giunta di venerdì scorso. Pertanto invito l’associazione Fare Verde a non essere integralista al punto di pensare di poter bloccare un progetto che guarda allo sviluppo turistico e perché no paesaggistico del nostro territorio. Per quanto riguarda invece gli interventi di manutenzione e di pulizia delle spiagge mantengo ferma la mia attenzione al fine di tutelare al meglio quanto la natura ci offre comprese le dune e la vegetazione pioniera e già domani parteciperò ad una riunione assieme all’assessore alle manuten...

Approvato il Regolamento per la Iuc.

L'assessore comunale ai Tributi, Vincenzo Cilia, riferendosi all'approvazione, avvenuta ieri sera, in consiglio comunale, del regolamento sull'Imposta unica comunale, Iuc, ha dichiarato “di essere molto soddisfatto per tale approvazione”. “Voglio ringraziare – ha continuato Cilia – tutti i consiglieri presenti e la Commissione Bilancio per il lavoro sinergico svolto; un grazie va anche alle associazioni di categoria che hanno contribuito in maniera determinante a migliorare il regolamento stesso. Tra i sedici consiglieri che hanno consentito l'approvazione di tale atto, che prevede sgravi, agevolazioni e rateizzazioni per regolarizzare eventuali debiti pregressi, sia per i singoli contribuenti, che per le imprese, oltre alla stragrande maggioranza del gruppo Pd, anche rappresentanti di Sel, Udc, Sviluppo ibleo e Fratelli d'Italia, ai quali va dato atto della responsabilità politica dimostrata, mentre altrettanto non può dirsi per gli assenti”.

Iniziato l'iter per la redazione di un Piano d'utilizzo della pre-riserva del pino d’Aleppo

L'assessore comunale alla Pianificazione territoriale, Vincenzo Cilia, si è incontrato questa mattina, a Comiso, negli uffici dell'Area tecnica, con gli assessori Fabio Fianchino, del comune di Comiso, e Salvatore Corallo, del comune di Ragusa, per stabilire un crono programma relativo alla redazione di un Piano di utilizzo della pre-riserva del pino d’Aleppo. “Il piano – hanno dichiarato Cilia, Corallo e Fianchino al termine dell'incontro – è previsto dalla legge d'istituzione della Riserva. Il lavoro è iniziato diversi anni fa e va oggi ripreso. Per ogni Comune abbiamo già individuato i tecnici referenti, che avranno il compito di definire la bozza di un Protocollo d'intesa che sarà sottoposto all'approvazione delle Giunte municipali dei tre Comuni. L'obbiettivo è quello di fruire al meglio di questo splendido patrimonio naturale, nell'ambito di uno sviluppo di attività produttive eco compatibili. Il Protocollo sarà firmato dopo l'approvazione dell...

APPROVATI BILANCIO CONSUNTIVO 2014 E BILANCIO di PREVISIONE 2015

Dopo il voto favorevole del Consiglio Comunale al Bilancio Consuntivo 2014 lo scorso 21 aprile, la Giunta approva il riaccertamento dei residui attivi e passivi e il Bilancio di Previsione per l’esercizio 2015 che approderà in Consiglio Comunale nelle prossime settimane. Abbiamo pensato fosse importante discutere ed approfondire il Bilancio di previsione 2015 nei primi mesi del nuovo anno quando moltissimi Comuni hanno appena approvato, a fine anno, il Bilancio di previsione 2014 e qualcuno e’ rimasto ancora con il documento non approvato. Tutto ciò è eccezionale perché avviene con anticipo rispetto ai tempi stabiliti dalla legge e perché pone Vittoria tra i primi Comuni d’Italia ad aver già predisposto il proprio documento di programmazione e gestione economica e finanziaria dell’ente in equilibrio rispetto anche alla prevista riduzione dei trasferimenti statali e regionali. Le rilevanti novità introdotte dal D.L. 118/2011 per l’anno 2015 ovvero la riforma della contabilità pubblic...

I (due) Fratelli d’Italia nostrani scoprono l’acqua calda e la rimestano nel mortaio

“I due” suddetti prima hanno scoperto l’acqua calda con la pubblicazione di un documento che riporta quanto saputo e risaputo da tempo e cioè la difficoltà oggettiva di far partire la raccolta differenziata nella nostra Città per tutta una serie di motivi che vengono dalla complessità di gestire un appalto che di fatto ha transitato dall’AMIU al privato la gestione degli RSU. Il Sindaco ha risposto con onestà intellettuale da amministratore serio riconoscendo tali difficoltà e quindi non ci torno, ma mi fa specie che “i due” suddetti reintervengano questa volta per pestarla l’acqua nel mortaio con una veemenza fuori luogo e dannosa che non porterà da nessuna parte. Mi sono chiesto quale ragione può spingere due giovani di belle speranze a sparare nel mucchio e ad alzo zero, ritengo che la spiegazione stia tutta nella loro appartenenza ad una scuola rinomata quella della “cortina”, di fumo nella fattispecie che serve a far dimenticare le responsabilità di governo e di gestione diretta d...

La sindrome di Pinocchio e la vicenda variante generale PRG

Le principali caratteristiche della sindrome di Pinocchio sono: il raccontare menzogne gratuite anche se non necessarie, l’impazienza, la manipolazione nei confronti degli altri, la seduttività e la disinibizione, l’intolleranza alle critiche, l’assenza di rimorso, l’incapacità di relazioni affettive mature. Il comportamento di chi “subisce” soggetti affetti da tale sindrome prevede tre strategie in tre tempi diversi: 1)Non tollerare assolutamente le bugie, anzi bisogna smascherarle sistematicamente, affrontandone l'onere di farlo, senza nessuna indulgenza. 2)Chiedere al soggetto interessato l'auto-riconoscimento del proprio stato ed invitarlo a chiedere un aiuto esterno per combatterne cause e sintomatologia. 3)Nel caso che le prime due strategie non siano accettate, prendere in considerazione l'opportunità di “abbandonare” il soggetto in questione. Spesso questa si rivela l'unica strategia efficace nei confronti di chi è affetto da Sindrome di Pinocchio. Infatti eg...

La revisione del prg è possibile

Immagine

POST.IT del 12 02 2015

http://www.e20sicilia.tv/portale_web/lib/portale.aspx?video=28748

La facile generalizzazione magicamente si trasforma in demagogia.

Ho letto quanto dichiarato da SEL sul caso del presunto conflitto d’interesse dell’assessore Cannizzo e nel caso specifico sto a quanto dichiarato dallo stesso Cannizzo e a quanto comunicato dal Sindaco. Però considerato che vengo tirato in ballo surrettiziamente posso dire che quando si presenterà qualsiasi caso di palese "conflitto d'interesse" o qualsivoglia favoritismo verso se stessi o parenti stretti di assessori o anche di semplici consiglieri comunali che ricoprono ruoli in associazioni di volontariato o dirigono servizi che hanno rapporti col Comune non starò certamente zitto....come sempre... Vittoria, 17-01-15 Enzo Cilia

Giuro di adempiere le mie funzioni con scrupolo e coscienza nell'interesse del Comune in armonia agli interessi della Repubblica e della Regione

Immagine

Bella sfida democratica....avanti.

Immagine
Io non ho paura di assumere responsabilità istituzionali di governo o di qualsiasi genere, in campo professionale o altro, naturalmente per me la condizione necessaria è un quadro di coerenza tra parole e fatti. Il potere per me è sempre stato sin da ragazzo fatica e sacrificio, perché inteso come servizio e quindi non a tutti i costi. Come diceva un grande mito dei miei tempi - Ernesto Che Guevara -:"E se vale la pena rischiare, io mi gioco anche l'ultimo frammento di cuore". Perciò ho accettato di far parte della nuova amministrazione, questo mi dà la responsabilità di spendermi per un campo largo, unitario e plurale che unendosi riesce a difendere i lavoratori, ad ampliare i diritti civili, a tutelare il territorio e l’ambiente, a tradurre gli ideali di giustizia e uguaglianza nella pratica e nell’impegno quotidiano a favore dei più deboli, dei meno garantiti, di chi non ha voce ed è costretto a stare ai margini della società. Non sarà facile in questo moment...