Per affrontare il futuro bisogna avere memoria del proprio passato.

http://www.regionesicilia.rai.it/dl/sicilia/video/ContentItem-575de421-08a1-42b0-b502-f2f4e27dddc7.html
http://www.regionesicilia.rai.it/dl/sicilia/video/ContentItem-bd649d06-77ad-4e9e-b707-588ac2bd8e07.html
Vi voglio proporre questo documentario (Vittoria, una storia contadina) realizzato nel 1981 da Arturo Mingardi e Arnaldo Panascia con la consulenza di Elvira Cottone, sulla storia della nostra città, e pubblicato sul sito RAI Regione Sicilia.
Storia dell'evoluzione del paese di Vittoria, in provincia di Ragusa, che nei primi anni Ottanta, con i suoi cinquantamila abitanti e un'economia prevalentemente agricola, poteva vantare uno dei redditi pro-capite più alti d'Italia. Questo grazie all'attività contadina che si tramanda sin dalle sue origini, sfruttando un territorio molto fertile, e alla ferrea volontà di riscatto dalla miseria dei suoi abitanti, decisi a non emigrare. Il programma, attraverso varie interviste a figure politiche locali di spicco, contadini, sindacalisti e rappresentanti di cooperative del settore, analizza le origini di quello che tutt'oggi è uno dei mercati ortofrutticoli più importanti del meridione d'Italia.Tra gli altri nella seconda puntata ci sono anche io, Agata e alcune compagne e compagni della fgci.

Commenti

Post popolari in questo blog

Sul Porto di Scoglitti

Un "caso"....

Oltre lo stigma: "Sui sentieri iblei" e "Sui sentieri di Acate..."