Voglio ringraziare il compagno Massimo Fundarò per la sua presenza e il suo contributo agli "stati generali dell'agricoltura siciliana", convocati alla specialistica AGREM della fiera EMAIA.


Io penso, e questo pensiero mi sembra confermato dalla tre giorni degli "stati generali", che le ragioni della crisi dell'agricoltura affondano le radici in una polverizzazione produttiva molto accentuata, ma soprattutto nel fatto che l’agricoltura nel nostro Paese è stata considerata storicamente come un comparto da sovvenzionare più che un campo strategico dell’economia, mentre negli altri paesi europei il comparto agricolo viene coccolato e difeso a livello nazionale ed europeo.

   Insomma, in Italia tutti hanno avuto interventi straordinari, (Banche, Fiat, Alitalia, l’industria), mentre le aziende agricole chiudono una dopo l’altra, mettendo a rischio l’autonomia alimentare del Paese e a nessuno importa niente.

   I nostri agricoltori continuano a non saper e a quale santo votarsi, ogni tanto sembra ci siano prese di coscienza collettiva, ma subito la speranza viene soffocata da logiche trasversali che tendono a trasformare il giusto malcontento degli agricoltori in consenso politico immediato per tutti senza differenziazione e senza assunzione di responsabilità nel nome di una indistinta unità che spesso serve solo a salvare capre e cavoli dei Sindaci e dei Deputati filo governativi regionali e nazionali.

   Fino a quando l’agricoltura non sarà riconosciuta come un settore strategico dal governo nazionale non ci sarà via di uscita, perché non si metterà mai mano alla riforma della burocrazia, a provvedimenti per aumentare il potere di contrattazione nei confronti della grande distribuzione come la fissazione di prezzi minimi e tempi decenti, alla riduzione degli oneri sociali e fiscali e all’accesso al credito.

Commenti

Post popolari in questo blog

Sul Porto di Scoglitti

Un "caso"....

Oltre lo stigma: "Sui sentieri iblei" e "Sui sentieri di Acate..."