Post

Visualizzazione dei post da 2014

Buon Anno 2015

Immagine

Auguri..........

Immagine

SiCilia E20

CILIA AD E20QUOTIDIANI Ad e20Quotidiani ospite il consigliere comunale del Pd, Enzo Cilia. Argomento naturalmente, il fatto del giorno a Vittoria con la decisione del sindaco Nicosia di sospendere la giunta. http://www.e20sicilia.tv/portale_web/lib/portale.aspx?video=26964

E20 SiCilia

http://www.e20sicilia.tv/portale_web/lib/portale.aspx?video=26964

« La questione morale esiste da tempo, ma ormai essa è diventata la questione politica prima ed essenziale perché dalla sua soluzione dipende la ripresa di fiducia nelle istituzioni, la effettiva governabilità del paese e la tenuta del regime democratico. » (Enrico Berlinguer, da un'intervista a la Repubblica del 28 luglio 1981)

http://www.newsicilia.it/politica/cilia-pd-caso-dezio-solleva-questione-morale-berlinguer-rimosso/32024

“Caccia all’uomo” o “l’uomo a caccia”

Immagine
Prendo atto della lunga dichiarazione sul caso Dezio da parte del Sindaco, sorvolo su quanto dichiarato dall’assessore alla trasparenza Gurrieri, in attesa di fatti concreti, ma non posso esimermi, a questo punto, di dire pubblicamente dopo averlo fatto in sede politico-istituzionale alla presenza dello stesso assessore Dezio e del Sindaco la mia totale contrarietà a che un bravo tecnico, nonché valente imprenditore continui a svolgere una funzione politico amministrativa di primo piano quale quella di assessore ai lavori pubblici, per un motivo molto semplice, c’è un conflitto di interessi palese e grande quanto una casa. Lo avevo detto e sostenuto al momento della sua nomina il 3 luglio del 2013, l’ho ribadito a Gennaio di quest’anno con una interrogazione sulla questione della pulizia dei locali suoi e dei suoi fratelli da parte della SAP, che ancora aspetta risposta. Lo ribadisco oggi, dicendo che la cosa del’incarico al figlio non mi sorprende proprio per quanto ho sempre soste...

Il mio intervento sulla sanità iblea alla festa provinciale dell'unità

Immagine
Io che da più di vent’anni, ormai, svolgo la mia professione di medico all’interno dell’azienda sanitaria iblea e ho vissuto le contraddizioni e le arretratezze dovute ad una gestione della sanità spesso asservita al potere, spartita e lottizzata; non sottacendo le punte di eccellenza raggiunte dalle professionalità presenti nella nostra realtà provinciale. Io posso ben dire che sulla Sanità in provincia di Ragusa si è giocata una partita particolarmente aspra, fatta di tagli lineari, ma anche di sprechi, magari solo per dimostrare, chi più e chi meno (politici e tecnici), di avere a cuore le sorti degli ospedali e dei servizi sanitari a Vittoria, a Scicli, a Comiso, a Modica, a Ragusa. Ricordo quando molti facevano finta di non sapere cosa avrebbero comportato i vari “piani di rientro” coi conseguenti tagli ai posti letto e per anni hanno continuato a sostenere che il problema della salute dei cittadini stava tutto nella difesa dei “campanili” fomentando comitati di difesa di ospedali...

La crisi dell’Agricoltura e la legge della giungla.

Oggi, come ieri e più di ieri, siamo in presenza di un caporalato di ritorno ai limiti dello schiavismo che sta sempre più caratterizzando l’organizzazione del mondo del lavoro all’interno delle aziende agricole e di trasformazione (magazzini) che vede una sottomissione dei lavoratori immigrati e indigeni, perché spesso le aziende grandi, medie e piccole vedono sbagliando solo qui la possibilità di abbattere i costi e quindi di sopravvivere, sfruttando questi lavoratori, con l’aggravante di una degenerazione morale, denunciata in questi giorni dai mass-media che porta alcuni soggetti perversi e frustrati a soddisfare le proprie voglie sessuali primordiali approfittando di persone in stato di necessità; occorre dire che non si può generalizzare, ma neanche nascondere la testa sotto la sabbia o girarsi dall’altra parte. Le problematiche di una agricoltura che politiche regionali, nazionali e europee sbagliate hanno messo in ginocchio sono tutte sul tappeto. Le grandi imprese hanno deciso...

Le gocce di memoria del “signore”…….

Leggo per caso uno scritto di un vecchio “signore” che nel bene e nel male è stato protagonista della vita pubblica della città di Vittoria nel quale lamenta di “un ceto politico senza memoria e senza spina dorsale”. Io sommessamente credo che il problema della città di Vittoria stia proprio nella impostazione che questo “signore” continua a dare alla sua azione politica e culturale improntata alla violenza verbale fuori misura derivante dalla sua onnipotenza che lo porta a pensare parafrasando il re sole “la politica sono io”, questo pensiero è stato e continua ad essere devastante perché non ha consentito la nascita e la crescita di un gruppo dirigente degno di questo nome, anche perché chi non vive di politica e la fa solo per passione e quindi non in maniera totalizzante è spiazzato da questa modalità che fa della contumelia, dell’allusione, del fango gettato continuamente su tutto e su tutti quelli che non seguono il suo verbo il primum movens. Ma andiamo con ordine e torniamo a...

Serenamente e senza affanno

Mi sono chiesto negli ultimi giorni che tipo di contributo posso dare nel campo in cui ho deciso di svolgere la mia attività politica, il PD. Onestamente debbo dire che non è stato facile trovare una risposta dopo circa due mesi dalla mia scelta compiuta con scienza e coscienza. Ho avuto modo di partecipare ad una assemblea cittadina del partito e lì ho ascoltato tutti gli interventi incentrati per lo più su questioni amministrative legate alla gestione quotidiana e alla vita istituzionale del comune o ad eventuali cambiamenti riguardo a possibili posizionamenti personali. Non ho ascoltato discorsi di respiro lungo che guardassero a strategie di rilancio e di impegno legato alla partecipazione individuale e collettiva in grado di indicare un percorso, una direzione, una via d’uscita alla stagnazione in cui sembra essersi cacciata la nostra città. Il PD credo debba essere strumento essenziale oltre che della gestione del potere, sempre chiaro e trasparente, al servizio della propria ...

"Burritti e cappeddi, dunque: due eserciti su due opposti gioghi di monte". G. Bufalino

Io sono nato con la coppola e lo confesso ho sempre aspirato ad avere un cappello a falde talmente larghe da riparare i più deboli, i bisognosi,quelli senza voce. Qualche volta l'ho anche indossato quel cappello e ho cercato di fare quanto umanamente era nelle mie possibilità per ottenere risultati per la mia comunità. Spesso, però sono arrivato "secondo" ad un pelo dal traguardo e la meglio l'hanno avuto i soliti, quelli nati già col cappello in testa o quelli senza scrupoli...è la vita e come diceva un mito del mio tempo (il Che):"Chi lotta può perdere, chi non lotta ha già perso". Io continuo la mia battaglia per quel cappello che possa piacere o meno a qualcuno..Io non mi fermo.

Le circonvoluzioni della “maggioranza qualsivoglia”. (Fratelli d’Italia, UDC, SEL, AD, Forza Italia, NCD,Territorio)

La cosiddetta “maggioranza qualsivoglia” detta legge al Consiglio Comunale di Vittoria e vota due mozioni d’ordine: 1) per convocare il consiglio comunale per il 19 Giugno per discutere due mozioni da essa stessa predisposte; 2) per aggiornare il Consiglio Comunale convocato sul bilancio a giorno 24 Giugno adducendo che il consiglio di ieri non si poteva tenere in quanto le commissioni consiliari non erano state completate per cui hanno votato il loro ingresso allo stesso consiglio aggiornato. Ora a parte il rischio grave che si determina per la città che può non poter utilizzare il decreto del governo nazionale per il ripianamento dei debiti per la pubblica amministrazione, dopo i 12 milioni di euro dell’anno scorso, quest’anno sono stati richiesti 18 milioni da poter girare alle imprese creditrici. Mi chiedo come si può arrivare all’aberrazione che le commissioni consiliari regolarmente composte siano necessarie e propedeutiche per la sessione di bilancio e non per la convocazion...

PUNTO E A CAPO

Si può immaginare un’Italia senza la sinistra?All’inizio, nel 2007, siamo partiti da questa domanda proponendo all’interno dei DS un rinnovamento profondo del Partito del Socialismo Europeo e dell’Internazionale socialista. Proponendo una tavola di valori e una piattaforma programmatica più avanzate: nelle politiche economiche, sociali e ambientali; nell’impegno per la libertà e i diritti di tutte e di tutti; nel rinnovamento etico e democratico della politica; nella lotta per la pace e la giustizia del mondo; nella capacità di rappresentare il lavoro. Proponendo di superare le divisioni a sinistra che rappresentavano uno dei fattori della crisi italiana. Volevamo contribuire al consolidamento e all’allargamento dell’Unione di centro-sinistra, per aprire la strada ai profondi e necessari cambiamenti nella società, nell’economia, nella cultura e nell’etica. Volevamo dare impulso alla partecipazione diretta dei cittadini alla vita politica. Indicando l’obiettivo di una più grande e unita...

INPS di Vittoria chiude i battenti?

Al Sig. Sindaco di Vittoria Avv. Giuseppe Nicosia E p.c. Al Presidente del Consiglio Comunale Avv. Salvatore Di Falco Interrogazione con risposta scritta Il sottoscritto consigliere comunale chiede alla SV: 1)se è a conoscenza che il piano del governo sulla cosiddetta spending review redatto da Cottarelli prevede tra l’altro la chiusura degli uffici periferici dell’INPS; 2)se corrisponde al vero che il Direttore provinciale dell’INPS si sia rivolto alla SS proponendo al fine di evitare la chiusura dell’ufficio di Vittoria che il Comune si facesse carico dei locali tramite pagamento del canone o ricercandone altri e a tale richiesta lei abbia risposto che non ci sono locali disponibili né risorse per pagare fitti. Ora considerato che il Comune già paga i locali del Centro per l’Impiego e che da una attenta rivisitazione dei locali già nella disponibilità della Amministrazione Comunale, spesso sotto utilizzati, solo per fare un esempio il primo piano dell’edificio “Rizza-ex caserma...

Totò riusciva a vendere la “fontana di trevi”. L'Amministrazione Comunale riesce a comprare un bene di proprietà.

Prendo atto della conferenza stampa del Sindaco e dell’assessore Angelo Dezio inneggiante il grande risultato conseguito con l’acquisto della piscina “Terranova” da parte del Comune, tramite una transazione onerosa col commissario liquidatore della Regione; argomento ripreso con enfasi durante l’ultimo Consiglio Comunale dal consigliere Branchetti, capogruppo del PD. E, vado a memoria , mi viene in mente una convenzione del comune di Vittoria con la cooperativa Nannino Terranova che aveva ottenuto il finanziamento per la costruzione della stessa piscina tramite la legge 37 del ’78 sull’occupazione giovanile. Tale convenzione prevedeva la possibilità che il Comune espropriasse il terreno dove doveva essere costruito l’impianto sportivo e lo concedesse come diritto di superfice per trentacinque anni alla cooperativa. Ricordo questa cosa perché mi interessai, allora giovanissimo consigliere comunale, Presidente della Commissione Assetto Territoriale e poi Assessore allo Sport e Sindaco,...

“Non c'è vento favorevole per chi non sa in che porto vuole andare”.

Leggo di una conferenza stampa convocata nella sede della segreteria del consiglio comunale alle 10,30 di oggi dai consiglieri comunali dell’opposizione. Io non ho convocato e non partecipo a conferenze stampa con altri gruppi consiliari che seppur hanno condiviso le posizioni del nostro gruppo consiliare sulla questione della variante del PRG non sono il mio orizzonte politico e anzi rischiano di far precipitare nel caos e nell’avventura una città stanca e delusa da chi pensa solo a sopravvivere a se stesso. Io sono pronto a fare la mia parte, come sempre. E’ chiaro che i miei interlocutori sono esclusivamente nel centro sinistra. Le posizioni sulla variante sono chiare comunque è bene ribadirle: http://wwwenzocilia.blogspot.it/2014/04/variante-al-piano-regolatore-generale.html http://wwwenzocilia.blogspot.it/2013/11/gocce-di-memoria-sulla-variante-al-prg.html http://wwwenzocilia.blogspot.it/2013/11/variante-prg-abbiamo-fatto-centro.html http://wwwenzocilia.blogspot.it/2013/06/ancora...

Variante al Piano regolatore generale, approvata opportunamente emendata..

Il Consiglio comunale di Vittoria, nella seduta di venerdì sera, ha approvato, con 17 voti favorevoli e 12 contrari, prima l’emendamento proposto da tutta l’opposizione ed elaborato con il contributo del nostro partito e dei nostri consiglieri Enzo Cilia, Mariella Garofalo e Giuseppe Mustile, e poi l'intera variante per come emendata. L’emendamento approvato dal Consiglio comunale di fatto indica una nuova variante al PRG della città che punta ad uno sviluppo ecocompatibile e non ad una ulteriore cementificazione del territorio. “Non possiamo acconsentire in alcun modo allo schema proposto dall’Amministrazione, si legge in un passo dell’emendamento, non solo per le note vicende legate a tutto l’impianto complessivo ed alla cartografia, ma anche per le palesi contraddizioni dello schema proposto in palese violazione con le direttive del consiglio comunale del 2008 che sono vincolanti per qualsiasi amministrazione e gruppo di lavoro. In tal senso l’emendamento vuole riportare nello ...

Dove sta l’inghippo? Aspettiamo serenamente una risposta dal PD.

Voglio ricordare una mia dichiarazione di oramai tre anni fa a ridosso della vittoria del centro sinistra e del Sindaco Nicosia: “Il risultato elettorale non lascia adito a dubbi di sorta è una Grande Vittoria della politica, della buona politica. Per il centro sinistra vittoriese si chiude in maniera incontrovertibile una anomala e travagliata pagina politica durata troppo a lungo. I partiti del centro sinistra che sui contenuti condividono il proprio percorso politico-amministrativo col centro moderato possono rimettere in moto le migliori energie della città. Ora l’alleanza delle forze di centro sinistra per diventare una realtà stabile e non un mero patto elettorale va rinsaldata costruendola attraverso metodi e procedure comuni. Perciò riteniamo utile e necessario ribadire che l’azione amministrativa deve basarsi sul comune accordo politico programmatico che vede come obiettivi principali il rilancio dell’economia locale e delle infrastrutture ad essa legate, il governo del territ...

Interrogazione a risposta scritta sullo stato dei lavori del Porto di Scoglitti

Al Sig. Sindaco Avv. Giuseppe Nicosia All’Assessore ai LL.PP. Arch. Angelo Dezio All’Assessore delegato alla frazione di Scoglitti Geometra Salvatore Avola E p.c. Al Presidente del Consiglio Comunale Avv. Salvatore Di Falco Oggetto: Interrogazione a risposta scritta Per Sapere: 1) Se corrispondono al vero le notizie riguardanti lo stato dei lavori del porto di Scoglitti venute fuori dal resoconto giornalistico di un incontro degli assessori Avola e Dezio col presidente del Club Nautico, tali lavori che avrebbero dovuto risolvere l’annoso problema dell’insabbiamento e della messa in sicurezza dello stesso porto e il cui progetto è stato approvato dal consiglio comunale da tempo immemorabile con la presenza del dirigente dell’ufficio del genio civile delle OO.MM. 2) Quali sono i motivi ostativi alla gara d’appalto per i tre milioni e ottocento mila euro, che tra l’altro sono somme derivanti dal ribasso d’asta del vecchio ap...

Mutatis mutandis

“Passato e presente” ….. e al Futuro chi ci pensa? La scarsa lungimiranza politica che contraddistingue le posizioni attuali di chi è stato per tanti anni protagonista, nel bene e nel male, della vicenda politica vittoriese che, addirittura, oggi fa appelli alle “liste civiche sia di destra che di sinistra, perche solo loro rappresentano il territorio”, (naturalmente sottintendo che alla loro testa ci sia sempre lui il sempiterno condottiero) o di chi tornato all’ovile del suo mentore attacca la “Sinistra” tacciandola di essere “obsoleta” con ciò ritenendo di occupare lo spazio riformista lasciato dal PD che con Nicosia e soci è in tutt’altre faccende affaccendato è veramente disarmante. Io ritengo che questi amici si illudono, essi si crogiolano nel pensiero, rassicurante per loro, che la città di Vittoria sia ferma in un eterno presente o che, nientemeno, possa tornare indietro a modalità di g...

A Vittoria Crocetta diventa super e batte in volata Renzi.

Crocetta a Vittoria per parlare di "Agevolazioni contributive e sgravi fiscali per le imprese che ricadono nella Zona franca". E’ stato questo il tema dell' incontro fra il presidente della Regione Siciliana, Rosario Crocetta, e gli imprenditori, gli operatori commerciali e le associazioni di categoria previsto per sabato 8 marzo a partire dalle ore 11 nei locali di Palazzo Iacono, ma iniziato con circa due ore di ritardo, perché il Presidente con al seguito l’assessore Vancheri e tutta la truppa di funzionari e quant’altro, mi sembra di aver notato anche il nostro assessore Gurrieri al seguito, prima dell’incontro a sorpresa, more solito, si mette sulla scia di Renzi e lo supera in volata andando a fare visita ai bambini di una scuola “privata” di Vittoria, mentre come si sa il povero Renzi ha visitato finora solo scuole pubbliche. Ora a parte che l’incontro al municipio è servito solo a fare un po’ di passerella, perché considerati i tempi ristretti non è stato possi...

“L’agricoltura muore tra controlli e responsabilità politiche e burocratiche”

Immagine
E’ veramente paradossale che mentre tutti gli operatori dell’intera filiera agricola devono districarsi tra migliaia di norme, regolamenti comunitari, leggi e leggine, nazionali e regionali, che dovrebbero garantire trasparenza nei prezzi, all’ingrosso e al dettaglio, delle cose necessarie a fare un impianto serricolo, dal film plastico, agli anticrittogamici, dalla ricerca dell’acqua per uso irriguo al riscaldamento, dall’acquisto delle sementi a quello delle piantine in vaso, o, ancora, il rispetto dei contratti di lavoro o di compartecipazione, e, poi, la sicurezza alimentare, il funzionamento del mercato ortofrutticolo, la formazione del prezzo del prodotto agricolo, il ruolo dei commissionari, dei commercianti, dei confezionatori, degli autotrasportatori e via dicendo, compreso gli “abusivi” di tutte le specie. Tutti, a cominciare dal presidente dell’associazione commissionari del mercato ortofrutticolo di Vittoria, Filippo Giombarresi, per continuare con lo stesso presidente dell...

Non si torni indietro, teniamo alta la tensione contro la mafia.

Il ritrovamento di munizioni, tra cui proiettili speciali in grado di perforare vetri blindati, nel territorio di Vittoria riporta ad un tempo in cui la città di Vittoria subiva una aggressione continua da parte della criminalità mafiosa che ebbe il suo culmine nella guerra tra cosa nostra e stidda che lasciò sul terreno decine e decine di morti ammazzati per la supremazia nel controllo delle attività delittuose classiche, traffico di droga e armi, estorsioni e rapine. Poi, ad un certo punto, con l’avvento di Provenzano, che come tutti sanno mandava e riceveva pizzini anche da Vittoria, e la fine della strategia stragista, i kalashnikov hanno smesso di sparare e anche a Vittoria c’è stato un mutamento della strategia criminale che si presume sia consistita nel puntare direttamente sullo sviluppo creato dalla agricoltura avanzata e dal suo indotto specialmente nella commercializzazione, non tralasciando il settore degli imballaggi e dei trasporti. Ora la crisi drammatica legata ap...

Brevi cenni sul contesto politico e sul mio stato d’animo

Raccontare ad amiche e amici, compagne e compagni, cittadine e cittadini il mio stato d’animo all’interno del contesto politico attuale l’avrò fatto tante volte, ma mai mi è toccato farlo, come questa volta, per descrivere una tappa fondamentale dell’avventurosa vita politica che mi è capitato di condurre in questi anni dall’adolescenza alla maturità. Entro assieme a tanti coetanei ed amici fraterni nella FGCI di Marco Fumagalli, che ho avuto il piacere di trovare ancora al mio fianco, e nel PCI di Enrico Berlinguer alla fine degli anni 70, giovane liceale con l’idea concreta di cambiare il mondo con l’impegno, con la costanza, con il sacrificio dello studio e della conoscenza come unica arma per ottenere quel “potere” da mettere al servizio della giustizia e della emancipazione delle fasce più deboli. Già allora il dibattito tra noi era sul rapporto tra pubblico e privato, su quanto potesse predominare un aspetto sull’altro e alla fine ci siamo sempre ritrovati nel sostenere che nell...

“Strada giusta” o vicolo cieco

Si può immaginare un’Italia senza la sinistra? All’inizio siamo partiti da questa domanda proponendo all’interno dei DS un rinnovamento profondo del Partito del Socialismo Europeo e dell’Internazionale socialista. Proponendo una tavola di valori e una piattaforma programmatica più avanzate: nelle politiche economiche, sociali e ambientali; nell’impegno per la libertà e i diritti di tutte e di tutti; nel rinnovamento etico e democratico della politica; nella lotta per la pace e la giustizia del mondo; nella capacità di rappresentare il lavoro. Proponendo di superare le divisioni a sinistra che rappresentavano uno dei fattori della crisi italiana. Volevamo contribuire al consolidamento e all’allargamento dell’Unione di centro-sinistra, per aprire la strada ai profondi e necessari cambiamenti nella società, nell’economia, nella cultura e nell’etica. Volevamo dare impulso alla partecipazione diretta dei cittadini alla vita politica. Indicando l’obiettivo di una più grande e unitaria forza ...

La strada della politica

Immagine
Mercoledì andrò ad una riunione provinciale di SEL a Ragusa, pensavo una riunione tra noi, per interrogarsi, approfondire, capire, cercare col buon senso e con la discussione le ragioni dello stare assieme e gli obbiettivi comuni. Vedo si tratta di una riunione che non si terrà in sede e sara aperta a chiunque, con la presenza del coordinatore regionale , a proposito di "conflitto generazionale" ci sta. Bene, poco male, vuol dire che come al solito farò valere le mie ragioni democraticamente e liberamente e assieme a chi lo vorrà farò le mie scelte e prenderò le mie determinazioni pubblicamente e alla luce del sole. Grazie.

Che fine hanno fatto i mercatini rionali?

Immagine
Al Sig. Sindaco Avv. Giuseppe Nicosia All’Assessore all’Agricoltura e Mercati Dott. Giovanni Caruano E p.c. Al Presidente del Consiglio Comunale Avv. Salvatore Di Falco Oggetto: Interrogazione a risposta scritta Per Sapere: Che fine hanno fatto i mercatini rionali? Il regolamento “ mercatini rionali per la vendita di generi di ortofrutta, di fiori e piante”, per diverso tempo è stato all’ordine del giorno in Consiglio comunale già dalla scorsa legislatura, gli uffici dello sviluppo economico lo hanno redatto e valutato con le associazioni di categoria e all’interno della specifica commissione, ma non è mai stato proposto per la discussione prioritaria dall’assessore allo sviluppo economico né da alcun consigliere di maggioranza, affinché si procedesse alla dovuta analisi e alla possibile approvazione, coscienti che si tratta di un atto non più differibile per le finalità che si prefigge: promuovere civiltà istituendo i mercati rionali co...

La coppola e il cappello

Immagine
Sono nato con la coppola e lo confesso ho sempre aspirato ad avere un cappello a falde talmente larghe da riparare i più deboli, i bisognosi,quelli senza voce. Qualche volta l'ho anche indossato quel cappello e ho cercato di fare quanto umanamente era nelle mie possibilità per ottenere risultati per la mia comunità. Spesso, però sono arrivato "secondo" ad un pelo dal traguardo e la meglio l'hanno avuto i soliti, quelli nati già col cappello in testa...è la vita e come diceva un mito del mio tempo (il Che):"Chi lotta può perdere, chi non lotta ha già perso". Io continuo la mia battaglia per quel cappello che possa piacere o meno a qualcuno..Io non mi fermo.

grazie Mariella

Lettera aperta alla città In qualità di consigliere comunale di Sinistra Ecologia e Libertà smentisco assolutamente quanto sostenuto sulla stampa in questi giorni circa la bufera all’interno di SEL e il dazio da pagare in conseguenza della Lettera aperta di Enzo Cilia al coordinatore cittadino di Sel. Nessun dazio da pagare, nessuna divisione interna a SEL. Quanto sostenuto da Enzo Cilia nella sua nota è stato condiviso da tutto il partito all’unanimità. Tutti reputiamo che il nostro percorso politico è in difesa di quello che sosteniamo essere il “Bene Comune” e quindi miriamo a sostenere una città in cui l’etica sia al centro del programma e dell’azione politica degli amministratori. Purtroppo, oggi Vittoria è in una fase di completo sfascio e la gente è ormai stanca di un sistema basato solo sul clientelismo e sulla poca trasparenza degli atti amministrativi. Se di questa situazione il Sindaco ha una percezione diversa, si sbaglia. Ormai la città è talmente stanca che in maniera s...

I rumori sono di fondo

Caro Assessore Dezio la ringrazio per aver risposto in modo repentino, anche se parzialmente, alla mia interrogazione che aspetto venga evasa per le vie istituzionali, così come richiesto, con risposta per iscritto in modo da, eventualmente, consentirmi tramite un accesso agli atti di verificare quanto da lei sostenuto. Purtuttavia dal punto di vista politico non posso esimermi da una considerazione che riguarda la modalità di concepire l’attività politico amministrativa. Io parto dal principio che la politica non è solo tecnica amministrativa, è, innanzitutto, il luogo dove diamo valore etico alle cose che facciamo. Perciò ho sempre ritenuto che non si possa essere insensibili alle critiche che investono il modo di gestire la cosa pubblica a Vittoria lasciando ad altri il monopolio di tali critiche, ma si debba, al contrario, porre l’obiettivo di guidare il processo di rinnovamento morale della Città. Purtroppo quanto da lei dichiarato e cioè: “Il garage in questione...

Bene Comune o bene privato?

Immagine
- Al Sig. Sindaco Avv. Giuseppe Nicosia - All’Ass. al Patrimonio Arch. Angelo Dezio - e pc. Al Presidente del Consiglio Comunale Avv. Salvatore Di Falco Interrogazione con risposta scritta Per sapere: 1) se la SV è a conoscenza di quanto denunciato in un noto social network tramite reportage fotografico di cui si allegano foto, in data odierna seguito dal commento del reporter Franco Assenza:” SIAMO ALLA FRUTTA A VITTORIA ,SQUADRA DI OPERAI DELLA SAP STAMATTINA CHE PULISCE UN AUTOPARCO FORSE PRIVATO IN VIA CARLO ALBERTO ,ALMENO LA SARACINESCA LA POTEVATE CHIUDERE PER NON VEDERE OCCHI INDISCRETI , FOTO FRANCO ASSENZA ORE 9,20” ; 2) se la ditta SAP ha nel capitolato d’appalto che regola il rapporto col Comune di Vittoria la facoltà di intervenire in orari di lavoro presso terzi privati; 3) se la suddetta ditta SAP utilizza tale parcheggio per i propri mezzi( spazzatrici, auto compattatori e quant’altro); 4) se il parcheggio in ques...

Lettera alla coordinatrice del circolo sel di Vittoria

Cara Francesca, sento il bisogno di esprimere il mio punto di vista in merito all’attuale situazione politica. E’ evidente che il nostro impegno fondamentale, a suo tempo nel Giugno 2011, fu quello di fronteggiare e riuscire a battere, lo schieramento del centro-destra, la vandea dell’antipolitica e il trasformismo accecato solo dall’odio, difendendo gli interessi della nostra comunità e contrastando quanti denotavano una sostanziale mancanza di cultura di governo e di senso delle istituzioni a cominciare dai massimi esponenti di allora, che spesso hanno utilizzato la loro posizione a fini esclusivamente personali e professionali in modo spregiudicato e arrogante calpestando ogni questione di principio e di ordine morale. Ogni uomo pubblico ha il dovere morale se non deontologico di non utilizzare la politica solo per aumentare il volume d’affari del proprio studio professionale o della propria impresa. Purtuttavia non si può sottacere che anche nel nostro campo, nel cosiddetto centro...