Post

Visualizzazione dei post da 2012

Ebbene sì...

Immagine
Ebbene sì... dato che la fine del mondo il 21 Dicembre non c'è stata, l’assemblea nazionale di SEL il 22 Dicembre ha decretato la fine delle primarie per la scelta dei parlamentari di SEL, scegliendo di imporre dal centro 23 ottime persone garantite e tutte le altre persone popolani dei territori invece sono invitate a correre al buio senza sapere per cosa in una specie di riffa. Ora tutt i sappiamo che le primarie per la scelta dei parlamentari nascono dalla necessità di dare ai cittadini elettori del centro sinistra la possibilità di scegliere i propri rappresentanti, perché il “porcellum” non lo consente. Per questo avevamo il dovere e il diritto di provarci, di metterci la faccia, di mettere a frutto la passione che ha storicamente contraddistinto la nostra azione politica in questi anni difficili e per molti versi oscuri che hanno portato grandi trasformazioni, grandi tensioni sociali, finora non raccolte dalla “politica” . La crisi economico finanziaria ha macinato le ec...

Coerenza e Responsabilità

Immagine
Leggo le opportune dichiarazioni del Sindaco Nicosia su sue eventuali alleanze col centro destra riportate dalla stampa, io, e sel assieme a me, ho sempre sostenuto che sui contenuti siamo pronti a discutere senza pregiudizi e assumendoci ogni responsabilità. Noi nei mesi di impegno all’amministrazione comunale, anche se con un rapporto difficile e contrastato abbiamo fatto il nostra dovere per cercare di risolvere questioni annose e complesse, tra mille contraddizioni, dai rifiuti e dalla vicenda AMIU, al mercato ortofrutticolo, alla variante al PRG. A queste criticità oggi si sono aggiunti altri problemi inerenti la valutazione dei vertici della macchina burocratica e i problemi derivanti da una non sempre chiara gestione di alcuni settori. 20-12-12 Enzo Cilia

Agricoltura al disastro, ma niente strumentalizzazioni

Immagine
I nostri agricoltori continuano a non saper e a quale santo votarsi, ogni tanto sembra ci siano prese di coscienza collettiva come dimostrano le esperienza di comitati spontanei e di scioperi della fame, che accendono i riflettori sulla questione, ma subito la speranza viene soffocata da logiche trasversali che tendono a trasformare il giusto malcontento degli agricoltori in consenso politico immediato per tutti senza differenziazione e senza assunzione di responsabilità nel nome di una indistinta unità che spesso serve solo a salvare capre e cavoli dei politici locali filo governativi. Fino a quando l’agricoltura non sarà pensata come un settore strategico dal governo nazionale non ci sarà via di uscita, perché non si metterà mai mano alla riforma della burocrazia, a provvedimenti per aumentare il potere di contrattazione nei confronti della grande distribuzione come la fissazione di prezzi minimi e tempi decenti, alla riduzione degli oneri sociali e fiscali e all’accesso al ...

Primarie di SEL siano vere

Immagine
Le primarie per la scelta dei parlamentari nascono dalla necessità di dare ai cittadini elettori del centro sinistra la possibilità di scegliere i propri rappresentanti, considerato che il parlamento uscente non è riuscito a cambiare l’attuale legge elettorale che ha consentito alle segreterie dei partiti di nominare i Deputati e i Senatori. Perciò devono essere primarie vere, senza deroghe alle regole democratiche. Perché sono l’unico modo per partecipare alla scelta diretta dei propri rappresentanti, soprattutto per quel popolo di centro sinistra che ha partecipato e ha già dato una propria indicazione per la scelta del candidato alla presidenza del consiglio dei ministri ed, inoltre, ci danno la responsabilità di spendersi per un centro-sinistra unitario e plurale che unendosi riesce a difendere i lavoratori, ad ampliare i diritti civili, a tutelare l’ambiente, a tradurre gli ideali di giustizia e uguaglianza nella pratica e nell’impegno quotidiano tracciando nuovi percorsi che rim...

Libertà è partecipazione, alle primarie scegliamo il futuro.

Immagine
Il confronto è sempre utile e a Ragusa al dibattito organizzato dal coordinamento provinciale per le primarie del centro sinistra di Domenica 25 Novembre tra i sostenitori dei vari candidati di ieri ho incontrato persone con cui posso condividere tranquillamente il mio percorso politico per il cambiamento del Paese, naturalmente io ho sostenuto, sostengo e sosterrò le ragioni e l’importanza di una vittoria di Nichi Vendola in questo momento storico drammatico in cui si trova a vivere l’Italia. Ho aperto il mio intervento esprimendo solidarietà al popolo palestinese e auspicando che l'Italia si prodighi perché finisca il massacro di civili, vedere i bambini uccisi è uno strazio. Ho sottolineato come, anche in modo malizioso, intorno a queste primarie c'è stata grande confusione spesso, infatti sono state scambiate per un confronto esclusivo all'interno del Partito democratico e invece c'è una intera coalizione riunita attorno ad una carta d'intenti, un progetto co...

Assemblea provinciale iscritti SEL - Ragusa

L'assemblea degli iscritti di sel, riunitasi in data 8-11- 2012 per discutere sull'analisi del voto, valuta il lavoro svolto dal coordinamento provinciale e l'impegno profuso dai compagni e dagli amici Ammatuna, Di Natale,Mustile, Nobile e Speranza che si sono spesi senza riserve, non solo un importante risultato personale, ma anche un risultato squisitamente politico che fa considerare la tenuta e il radicamento della nostra comunità politica all'interno del territorio ibleo come un punto di riferimento costante per chi pensa che il cambiamento è possibile e necessario. Purtroppo di fronte alla crisi economica devastante e alla perduta credibilità del ceto politico che ha preferito i propri privilegi a tutti i livelli e ha dimenticato il popolo sempre più affamato e confuso ha preferito o non andare a votare o esprimere la protesta rivolgendosi in massa al movimento Grillino. Valuta la gestione politica del coordinamento regionale che si è rinchiuso nel solito recinto,...

"Non ti arrendere"

Immagine
Non ti arrendere, ancora sei in tempo di conseguire e cominciare di nuovo, seppellire le tue paure, liberare il buonsenso, riprendere il volo. Non ti arrendere perché la vita e così. Continuare il viaggio, perseguire i tuoi sogni, sciogliere il tempo, togliere le macerie e scoperchiare il cielo. Non ti arrendere per favore, non cedere anche se il freddo brucia anche se la paura morde anche se il sole si nasconde e taccia il vento ancora c’è fuoco nella tua anima ancora c’è vita nei tuoi sogni. Perché la vita è tua e tuo anche il desiderio perche lo hai voluto e perché ti amo. Perché esiste il vino e l’amore, è certo. Perché non vi sono ferite che non curi il tempo aprire le porte, togliere i catenacci, abbandonare le muraglie che ti protessero, vivere la vita e accettare la sfida, recuperare il sorriso, provare un canto, abbassare la guardia e stendere le mani dispiegare le ali e tentare di nuovo. Celebrare la vita e riprendere i cieli. Non ti arrendere, per favore non cedere, anche se...

Anche la Politica deve avere un’anima

Immagine
In questi giorni di dura e intensa campagna elettorale abbiamo visto che anche in Sicilia ci sono fermenti e sentimenti che muovono gran parte dell’elettorato, accentuati anche dagli atti che hanno caratterizzato la gestione della cosa pubblica; c’è una domanda di politica che attraversa strati sociali e generazioni, c’è un forte desiderio di riorganizzare il campo dell’alternativa. Queste domande di politica non si fermano a indicarci la sconfitta del centrodestra. C’è, anche, una voglia di partecipazione, che chiede a noi, e al centrosinistra nel suo insieme, di cambiare, di aprirci. Andava quindi perseguito il duplice obiettivo di ridare una prospettiva alla Sicilia e allo stesso tempo di ricreare una attrazione per quei settori che nella società hanno posizioni costruttive. E, invece, ancora una volta, come se avessimo una maledetta coazione a ripetere, ci siamo rinchiusi nel recinto identitario a macerarci, a buttare energie e tempo in estenuanti riunioni interne do...

LA ZANZARA E IL LEONE

C'era una piccola zanzara assai furba e spavalda. Stanca di giocare con le solite amiche, decise un giorno, di lanciare una sfida al Re della foresta. Si presentò così davanti al sovrano che era il leone e lo salutò con un rispettoso inchino. Il grande Re che era intento a schiacciare uno dei suoi pisolini più belli lungo la riva di un fiume, lanciò una distratta occhiata all'insetto. "Oh! Buongiorno". Rispose Sua Maestà spalancando la bocca in un possente sbadiglio. La zanzara disse: "Sire, sono giunta davanti a Voi per lanciarvi una sfida!" Il leone, un po' più interessato, si risvegliò completamente e si mise ad ascoltare. 'Voi " continuò l'insetto "credete di essere il più forte degli animali eppure io dico che se facessimo un duello riuscirei a sconfiggervi!" Il Sovrano divertito disse: "Ebbene se sei tanto sicura,proviamo!" In men che non si dica il piazzale si riempì di animali d'ogni genere desiderosi di as...

All'Avv. Fulvio Manno ex Direttore generale dell'azienda sanitaria iblea

Ill.mo Avv. Fulvio Manno, Ho ricevuto una sua missiva con associato fac simile di Leontini, fino a casa mia, non senza sorpresa e rammarico, sorpresa perché è la prima volta che si rivolge a al sottoscritto, rammarico per il motivo per cui si rivolge al sottoscritto. Mi permetto di rispondere alla sua accorata lettera che ha pensato di scrivere a me come a tanti altri colleghi medici e dipendenti di ogni ordine e grado dell’ASP 7 di Ragusa, sottolineando “le magnifiche sorti e progressive” dell’azienda sanitaria iblea quando per anni è stato lei a dirigerla. Io che da più di vent’anni, ormai, svolgo la mia professione di medico all’interno dell’azienda sanitaria iblea e ho vissuto le contraddizioni e le arretratezze dovute ad una gestione della sanità completamente asservita al potere e spartita e lottizzata tra i vari potenti di turno a cominciare dal suo mentore, l’ex assessore regionale alla sanità e dominus per molti anni della sanità ragusana, Leontini per continuare con Drago, R...

Il mio voto libero per la lista Fava e Libera Sicilia

Immagine
Scrivere qualcosa per introdurre amiche e amici, compagne e compagni, cittadine e cittadini all’interno di un sito che vuole far conoscere e promuovere la figura di una persona che si propone assieme ad altri come strumento di cambiamento, l’avrò fatto mille volte per tanti amici e compagni, ma mai mi è toccato farlo, come questa volta, per una persona speciale che ho sempre avuto al mio fianco nel bello e nel brutto tempo dell’avventurosa vita politica che mi è capitato di condurre in questi anni dall’adolescenza alla maturità. Entriamo assieme nella FGCI di Marco Fumagalli, che ho avuto il piacere di trovare ancora al mio fianco, e nel PCI di Enrico Berlinguer alla fine degli anni 70, giovani liceali con l’idea concreta di cambiare il mondo con l’impegno, con la costanza, con il sacrificio dello studio e della conoscenza come unica arma per ottenere quel “potere” da mettere al servizio della giustizia e della emancipazione delle fasce più deboli. Già allora il dibattito tra noi era ...

Dalla Generalizzazione nasce il Pregiudizio

Immagine
Per formazione, cultura e carattere non mi sono mai scagliato contro nessuno, e sono contento che si attivino canali di partecipazione, il problema è la comunicazione che non si riesce a rendere fluida e circolare, non lo dico per polemica o per piaggeria ho la sensazione che si vuole sfuggire al confronto democratico, al perdere a volte la stessa essenza dello stare insieme in un gruppo, in una comunità, che comporta studio, sacrificio, ricerca, costanza e acquisizione di una capacità dialettica che serve per con-vincere chi ti sta attorno sulla bontà delle tue idee e sui valori profondi che ti spingono ad accettare la battaglia politica per avere un mondo più giusto e migliore o per farsi con-vincere, insomma è come se la maggioranza delle persone fosse alla ricerca perenne di una scorciatoia, di qualcuno che ti porta il piatto bell'è pronto senza la fatica della preparazione, e ancora, è come se volesse nascondersi dietro ad uno che rappresenta la loro rabbia verso tutti e rifiu...

Inquietudine e senso di vuoto

Le manifestazioni elettorali del pomeriggio e della serata di oggi in Piazza del Popolo a Vittoria (show di vari comici prima a sostegno della lista 5 stelle e poi, a seguire, a sosteggno della lista crocetta) più che rammarico mi fanno provare un sentimento di inquietudine e un senso di vuoto, credo che le pratiche ambigue, le corruttele, i latrocini e i privilegi di una “politica” fattasi casta stanno facendo rischiare il collasso democratico; poi a Vittoria aggiungi il disastro economico nell'agricoltura e la degenerazione sociale e civile accompagnata dalla disperazione e dallo sconforto e la frittata è fatta.........noi cerchiamo di mantenere la rotta anche se so già in partenza che l'onda può travolgere tutti anche le persone per bene.......è già successo..........ma "la storia non ha scolari" come diceva Antonio Gramsci. 14-10-12 Enzo Cilia (responsabile enti locali coordinamento regionale SEL)

Car* amic* mie*, non debbo dire a voi cosa fare e capisco benissimo la vostra, come la mia, assieme a quella di tanti altri: RABBIA.

Posso solo dirvi che noi abbiamo denunciato questo schifo e questa melma trasformistica, noi non abbiamo mai sostenuto questo governo regionale, anzi proprio per il tradimento che abbiamo subito assieme a tutti i siciliani, vi ricordo che nel 2008 il centro sinistra unito candidava la Finocchiaro e poi dopo qualche mese il PD sosteneva Lombardo, non abbiamo fatto alcuna alleanza col PD siciliano. Almeno avessero ottenuto qualche risultato concreto per i siciliani, no manco quello, hanno solo garantito un sistema di privilegi per loro e il baratro per i cittadini. Noi ( le forze della sinistra e IDV), NOI non siamo stati e non siamo la Sicilia dell'imbroglio, del malaffare e delle vuote parole "rivoluzionarie" di chi si accompagna alla feccia che l'ha messa in ginocchio. NOI resistiamo perché vogliamo dare un'alternativa e l'unica arma che abbiamo è il ritorno alla politica, quella vera, quella che si interessa della gente in carne ed ossa e il voto di ognu...

Approvata la procedura della liquidazione dell’AMIU

Immagine
Ora ancora di più bisogna correre per non rischiare il Default del Comune e la perdita effettiva del 50 % dei posti di lavoro a tempo indeterminato dovuto al rispetto del patto di stabilità che per legge è imposto anche alle aziende municipalizzate. Ieri alle TRE di notte dopo ore di dibattito estenuante con la nostra presenza assieme ad una parte del PD e con l’assenza di tutte le altre forze politiche è stata approvata, dopo averla emendata con nostre proposte migliorative, la proposta di liquidazione dell’AMIU dell’amministrazione comunale. Nel corso del dibattito si sono registrati gli interventi dei consiglieri Pippo Mustile: "L'azienda di igiene urbana è stata considerata una vacca da mungere a fini elettoralistici. Un deficit di 18 milioni di euro che porterà al dissesto finanziario il comune, insomma è stato anche – ha continuato Mustile - il clientelismo sfrenato, le assunzioni senza graduatorie di amici ed amici degli amici, straordinari senza limiti fino a 1,4 milio...

La Resistenza e la Rimozione della propria storia. (Il caso Calabrese).

Immagine
Leggo basito e costernato una dichiarazione del candidato del PD ragusano, Peppe Calabrese, che, parlando della città di Ragusa, testualmente dice: “… Da 12 anni non abbiamo un candidato alle regionali e da 12 anni non c’è un ragusano all’Ars”. Ora delle due l’una o siamo in presenza di una scena del film “ritorno al futuro” o siamo in presenza di una evidente difficoltà a fare i conti con la propria storia politica e personale. So perfettamente, per mestiere, che in psicologia, la rimozione è un meccanismo psichico che allontana dalla coscienza desideri, pensieri o residui mnestici considerati inaccettabili e insostenibili dall'Io, e la cui presenza provocherebbe dispiacere. Ma questo non può consentire ad un uomo pubblico di dire bugie oltre che a se stesso alla comunità che vuole rappresentare, anche i polli sanno che Peppe Calabrese era candidato assieme a me nel 2008 nella lista Sinistra Arcobaleno e tutti sanno il tipo di risultato che quella lista ottenne rispetto alle al...

Fosse servito a qualcosa il posto al sole ……. per la nostra agricoltura

Sembra che oltre a spingere (cosa pur giusta e utile in questo momento di enorme difficoltà, anche se finora abbiamo ascoltato solo chiacchiere su danni e truffe) per i soliti provvedimenti assistenziali i nostri concittadini ‘onorari e non’ (Crocetta ed Aiello) impegnati in ruoli di governo e di rappresentanza parlamentare alla Regione e di rappresentanza parlamentare in Europa non riescono ad andare. Dobbiamo dire che la politica in generale e trasversalmente non comprende e non ritiene rilevante la questione agricola e in modo particolare la serricoltura e in una parte maggioritaria della classe dirigente del nostro Paese prevale la concezione dell’agroalimentare come fenomeno residuale del passato, una cosa poco moderna e tutt’al più folkloristica, dimenticando molto spesso che per importanza è il secondo comparto del paese. Per noi di SEL al contrario, come molte volte ribadito da Vendola e nel programma di Libera Sicilia di Giovanna Marano Presidente con Claudio Fava , l’Agrico...

Andiamo avanti con più forza e determinazione. Il progetto va a gonfie vele con Giovanna Marano e Claudio Fava.

">www.youtube.com/watch?v=9jdtI7hrPA8&feature=BFa&list=UUmyIwOOQz8dFacuE_sDOpnQ"> ">

Spiacenti, non è stato trovato nessun cavillo burocratico utile a fermare il progetto LIBERASICILIA.

Immagine
Liste presentate e battaglia a tutto campo in tutte le province siciliane. Il progetto va a gonfie vele con Giovanna Marano e Claudio Fava. Andiamo avanti con più forza e determinazione. La presentazione dei candidati della lista Fed Sel verdi con Fava e Marano avverrà presso la libreria Saltatemp o a Ragusa in via Gian Battista Odierna n.182 lunedì 1 ottobre alle ore 10,30 La lista Fed-Sel-Verdi sostiene il progetto di ricostruzione morale, civile, sociale ed economica della Sicilia lanciato da Claudio Fava e che propone alla presidenza della Regione Giovanna Marano, leader storica della Fiom-Cgil siciliana, da sempre al fianco dei lavoratori e dei loro diritti. La lista è così formata. Ennio Ammatuna, Tecnico installazioni sottomarine – Pozzallo Angelo Di Natale, Giornalista - Inviato RAI 3 – Modica Giuseppe Mustile, Medico - Direttore provinciale Ser. T – Vittoria Ester Nobile, Agente Immobiliare – Ragusa Concetta Speranza, Insegnante - Dirigente ARCI - Monterosso ...

Giovanna Marano con Claudio Fava

Immagine
Prendo il testimone di Claudio per liberare la Sicilia da anni di malgoverno, per dare un opportunità alle siciliane e ai siciliani, ai nostri figli e figlie di un futuro migliore. Perchè voglio una Sicilia in cui sia dignitoso vivere. Sono una donna che ha vissuto e lavorato prima nella sanità e poi sul fronte sindacale dove per 25 anni sono stata al fianco dei lavoratori nelle battaglie più dure , tra cui quella durissima di Termini Imerese. Sono madre di due ragazze, Martina e Roberta, dalle quali quotidianamente apprendo lezioni importanti. Entrambe vivono fuori, perché questa nostra terra non ha dato opportunità. Lavorando qui in Sicilia ho toccato con mano quanto una regione che ha sperperato denaro non abbia mai saputo affrontare il bisogno di una vita migliore per milioni di persone. Per le lavoratrici e i lavoratori siciliani, per le loro famiglie, per le mie figlie e per tutti i loro coetanei, non mi sono sentita di tirarmi indietro in un momento come questo.

Due passi avanti

Immagine
Non sarà un presunto cavillo di forma a fermarmi. E non mi fermerà nemmeno la confusione politica e istituzionale agitata ad arte a Roma due giorni prima della presentazione delle liste. Da cittadino italiano e siciliano, da candidato alla presidenza di un progetto politico forte e condiviso, non mi rassegno, non rinuncio, non mi ritiro: anzi, rilancio. Sono in campo accanto a Giovanna Marano. Con la stessa ambizione di ieri: restituire ai siciliani una politica che si prenda cura della loro vita e dei loro diritti. Un'ambizione condivisa dai tanti che in queste settimane sono cresciuti e si sono raccolti attorno a noi. Ma forse proprio l'idea che questa terra potesse finalmente liberarsi dalle tossine del passato, l'idea che anche la Sicilia diventasse buon laboratorio di democrazia e non più terra di appartenenze e di obbedienze ha destato molte preoccupazioni. A Sicilia e a Roma. Ecco i fatti, riepilogati per un'ultima volta. Esiste nella legge elettorale siciliana...

Non possiamo continuare a trivellare terra e mare, i nostri giacimenti sono altri

Immagine
Questi sono i nostri giacimenti: Arte, Cultura, Beni monumentali e architettonici, Agricoltura, avanzata e biologica e trasformazione, Mare, Sole e turismo sociale, Cuore, il grande Cuore dei Siciliani liberi.

La pavidità di tutte le forze politiche porterà al dissesto del comune

E poi i lavoratori voglio vedere chi li garantisce quando verranno messi in mobilità e a rischi di essere licenziati, ma i maggiorenti, quelli che di politica ne capiscono hanno aggiornato il Consiglio Comunale al 4 ottobre, naturalmente, col voto contrario del nostro gruppo, insomma l'agonia dell'AMIU che trascinerà con sè il Comune di Vittoria in un pozzo pieno di rifiuti. Tutte le altre forze politiche, presenti in consiglio, per motivi diversi, dal PD che vuole continuare a utilizzare il giocattolo clientelare per farsi la campagna elettorale regionale, al PDL e al MDT che hanno paura di perdere i consensi di qualche impiegato non riescono ad assumersi la responsabilità della liquidazione. 18-09-2012 Enzo Cilia ( consigliere comunale SEL )

Quartiere San Giovanni, sicurezza nel centro storico.

"Sono molto dispiaciuto e costernato per quanto continua ad accadere ai danni di coraggiosi operatori commerciali ed esercenti del quartiere San Giovanni in pieno centro storico (furti, minacce, delinquenza spicciola dovuta alla miseria, ma soprattutto al contesto di sub cultura esistente). Voglio esprimere a tutti gli abitanti del quartiere la massima solidarietà, occorre denunciare e non abbassare la guardia, non possiamo darla vinta a chi ci vuole rintanati in casa in preda alla paura e alla disperazione, dobbiamo reagire, e le istituzioni devono fare la propria parte, per quanto possa valere solleverò la questione "sicurezza" al prossimo consiglio comunale". Vittoria, 04/09/2012 Enzo Cilia, consigliere comunale

Interrogazione con risposta scritta, Al sig. Sindaco, All’Assessore alla Polizia Municipale, All’Assessore alla Manutenzione

Il sottoscritto Vincenzo Cilia, nella sua qualità di consigliere comunale, chiede alle SS.LL. se sono a conoscenza che in conseguenza delle forti piogge cadute nella notte tra il 2 e il 3 settembre, in via delle Raie a Scoglitti, una delle traverse della riviera Gela, è scoppiata la fognatura provocando una buca profonda quasi un metro. Alcuni cittadini, nel pomeriggio del 3 settembre, hanno avvisato l’ufficio dei vigili urbani di Vittoria. Il piantone ha annotato la segnalazione ed ha precisato che sarebbe stata inoltrata il giorno successivo. Alle rimostranze di chi ha telefonato, l’agente ha detto che il servizio di pronto intervento funziona soltanto in orario antimeridiano e che quindi non aveva alcuna possibilità di inoltrarla prima dell’indomani. Sono stati messi dei segnali per segnalare il pericolo davanti alla buca da parte di alcuni volenterosi, per evitare che qualche passante o qualche vettura potessero cadere nella buca ricoperta di acqua e fognatura. Ritengo inverosimil...

“L’assalto alla diligenza”

La lettera dell'assessore regionale Andrea Vecchio al collega Massimo Russo e al Presidente Raffaele Lombardo che, a scanso di equivoci copio sotto, mi sembra esplicativa del clima da "assalto alla diligenza" creato da uomini senza scrupoli legati solo al dio potere e al proprio tornaconto personale. Mi chiedo quale sia la posizione del nostro conterraneo assessore regionale balneare Francesco Aiello di fronte a questo sfacelo, anche se la lettera in questione porta a pensare che sia sulla strada dell'ascarismo in buona compagnia con i vari Nello Di Pasquale e Fabio Nicosia che dopo aver tenuto bordone al governo lombardiano pensano di fare il salto della quaglia per cogliere il tanto sperato risultato personale alla faccia dei ragusani e dei vittoriesi. "Caro Massimo, avere appreso ieri, da notizie apparse sulla stampa, della tua intenzione di dimetterti, di abbandonare il fronte dal quale hai condotto la tua battaglia contro gli sprechi e le inefficienze nell...

Progetto lista della sinistra va oltre divisioni territoriali

Immagine
"Il progetto della lista unitaria della sinistra insieme alla candidatura di Claudio Fava rappresentano la possibilità per i Siciliani di dare rappresentanza ai temi del lavoro, della questione ambientale, della tutela dei diritti, dell'etica e della giustizia sociale”. Lo affermano in una nota Erasmo Palazzotto e Antonio Marotta rispettivamente Coordinatore regionale di SEL e Segretario Regionale Rifondazione Comunista – FDS. “E' chiaro – prosegue la nota – che la rilevanza di questa sfida va ben oltre le divisioni territoriali e i problemi legati ai rapporti tra i circoli vittoriesi dei rispettivi partiti, problemi del tutto marginali rispetto al quadro politico regionale. Pertanto invitiamo tutti gli uomini e le donne di sinistra del territorio ad impegnarsi per il successo di una proposta politica che potrebbe cambiare il volto della nostra terra”. Palermo. 30/08/2012

Come sempre ………….

Immagine
Riaprire la partita. Questo è il nostro compito per costruire l’alternativa. Le grandi potenzialità della Sicilia e del territorio ibleo riguardo al possibile sviluppo economico, sociale e culturale, come si vede anche in questi giorni convulsi di candidature alla presidenza dalla regione e all’assemblea regionale, impattano quotidianamente con una classe dirigente vocata al servilismo nei confronti del potere romano e non in grado di assumersi le responsabilità politiche per un cambiamento utile e necessario per le sorti del Paese. Come leggere se non così la formazione di alleanze elettorale con dentro tutto e il contrario di tutto. Naturalmente all’ombra della confusione e dell’emergenza, Lombardo continua a fare nomine, a gestire clientele, a dare risposte non all’altezza della situazione drammatica in cui versa la Sicilia, seppur contestato dai suoi stessi assessori. Questioni come quella dei rifiuti, della sanità, dell’ambiente, della programmazione del territorio, restano anc...

Il dramma dell'immondizia e la farsa dei riti magici sull'AMIU

A parte "i riti" ai quali qualcuno vuole associarci e che, invece fanno parte dei riti del PD, io, e SEL con me, ho posto un problema di tempi e di gestione trasparente dell'AMIU, senza tra l'altro minacciare nessuno di andare in procura come ha fatto l'assessore in carica Gurrieri, ma ponendo questioni politiche e soluzioni amministrative entro tempi plausibili a non far rischiare il dissesto del comune, per cui invito tutti a leggere o rileggere il verbale della conferenza di servizio con l'ATO Ragusa del 2 maggio pubblicato sul sito istituzionale del comune di Vittoria e un mio intervento pubblico del 1 maggio sull'intera vicenda e sul mio impegno come dirigente SEL e soprattutto come amministratore della mia città, oltre al comunicato stampa sulla mancata discussione dell'ODG proposto da SEL al consiglio comunale esattamente un mese fa, pubblicati sul mio blog: http://wwwenzocilia.blogspot.it/ e di cui allego copie. Vittoria, 17-8-12 ...

Sicilianiiiiiiiiii

Claudio Fava non appartiene al sistema di potere, gestito trasversalmente da tutti i deputati dell'ars col contorno dei deputati nazionali ed europei siciliani, che ha governato la Sicilia coi risultati che sono sotto gli occhi di tutti i siciliani, Fava rappresenta un progetto alternativo al trasformismo galoppante e ad una classe dirigente che ha pensato e pensa solo a mantenere i propri privilegi, Fava non si candida "contro" qualcuno, ma "con" tutti i siciliani che vogliono veramente voltare pagina.

Il paradosso dei paradossi

In Sicilia uno dei motivi, forse quello principale, per il quale i poltronisti scansafatiche dell'ARS con assessori e nominati vari, annessi e connessi, se ne vanno è quello di rimanere 90 invece di 70 come prevedeva la legge costituzionale in via di approvazione. E tutti questi a cominciare dai nostri, i vari Leontini, Minardo, Ragusa, Di Giacomo, Ammatuna e Incardona con la ciliegina Aiello, richiamato alle armi in extremis dal suo amico Lombardo, hanno il terrore di non poter tornare a fare i parlamentari onorevoli equiparati ai senatori e non consiglieri regionali come nel resto d'Italia, solo a questo è servita l'autonomia. E' ancora forte e concreto il rischio che la Sicilia sia inghiottita per sempre dal fango melmoso del trasformismo galoppante incarnato dall'MPA di Lombardo, dal PD di Cracolici-Lumia-Crocetta, dal Grande Sud di Miccichè,dal PID di Romano, dall'UDC di D'Alia-Galioto, dal FLI di Briguglio, dell'API che stranamente con Rutelli spos...

La sanità ad uso e consumo non può continuare ad essere la rotta da seguire

La questione della sanità scivola quotidianamente nell’abisso o di casi eclatanti o di routine asfissianti, dopo aver consentito la più sfrenata deregulation in materia di libera professione intra ed extra moenia, dopo l’ultima infornata di nomine del nominato, proveniente da Catania, direttore Gilotta, prima di dimettersi, di direttori di struttura complessa e di proposte di strutture semplici pare bloccati dal commissario Cirignotta. Noi siamo sempre più convinti che per non continuare a fare gli smemorati o aspettare che si calmino le acque per proseguire nella strada di farsi gli affari propri le direzioni di marcia da perseguire in questo delicato settore sono: 1) rendere trasparente il rapporto pubblico – privato, ricercando una separazione tra mercato sanitario privato e servizio pubblico; 2) costruire una rete integrata dei servizi regionali socio – sanitari, a partire dal rapporto territorio/ospedale, che permetta di controllare la spesa e di accompagnare il cittadino lungo u...

La maggioranza trasversale dal PD al PDL fa mancare il numero legale e non fa votare il nostro odg sull'AMIU

Dopo aver chiesto di parlare per ribadire i numeri del disastro dell'AMIU, è intervenuto il sindaco nel mezzo del dibattito, credo sia un suo diritto, e dopo aver finito, uno dei consiglieri del PD, presumo avesse chiesto di parlare prima di me, ha chiesto 5 minuti di sospensione, votata a maggioranza col nostro voto contrario. Alla ripresa dei lavori hanno fatto mancare il numero legale facendo sciogliere il consiglio comunale.............. Mai avrei immaginato di incutere tutto questo terrore.........evidentemente hanno la coda di paglia su questo argomento e preferiscono rimandare alle calende greche e intanto il debito aumenta e l'immondizia pure..... Questo l'odg che avevamo proposto: Al Sig. Sindaco del Comune di Vittoria Al Sig. Presidente dell’AMIU Al Presidente della Corte dei Conti di Palermo AMIU: MA QUANTO CI COSTI? Proposta di ordine del giorno da approvare per il consiglio comunale del 17 Luglio 2012 L’Azienda Municipalizzata...

I numeri dell'AMIU fanno rabbrividire

Basterebbe solo un numero per capire di cosa parliamo: con una gestione diversa si potrebbero risparmiare 3 milioni di euro l'anno........e poi ancora i numeri delle assunzioni trimestrali, dello straordinario, delle tonnellate di immondizia .....Insomma Vittoria rischia di cadere nel baratro del dissesto economico e per di più ricoperta di rifiuti......In Consiglio Comunale oltre a dettagliare i numeri, proporremo un odg per commissariare e liquidare immediatamente questo carrozzone mangia soldi fatto a immagine e somiglianza dei furbetti del quartierino.......che si credono eterni e onnipotenti potendo decidere della sorte della povera gente......

Magari servisse a qualcosa "il posto al sole" ...per la nostra agricoltura

Sembra che oltre a spingere (cosa pur giusta e utile in questo momento di enorme difficoltà,anche se finora abbiamo ascoltato solo chiacchiere su danni e truffe)per i soliti provvedimenti assistenziali i nostri concittadini 'onorari e non' impegnati in ruoli di governo e di rappresentanza parlamentare alla Regione e di rappresentanza parlamentare in Europa non riescono ad andare.  Dobbiamo dire che la politica in generale e trasversalmente non comprende e non ritiene rilevante la questione agricola e in modo particolare la serricoltura e in una parte maggioritaria della classe dirigente del nostro Paese prevale la concezione dell’agroalimentare come fenomeno residuale del passato, una cosa poco moderna e tutt’al più folkloristica, dimenticando molto spesso che per importanza è il secondo comparto del paese. Per noi di SEL al contrario, come molte volte ribadito da Vendola, l’Agricoltura non solo è un patrimonio prezioso da difendere e valorizzare, ma è strategica per costruire ...