Post

Visualizzazione dei post da 2013

AUGURI ............

Immagine

La nave affonda e i capitani coraggiosi scappano

L’ex maggioranza evapora e l'opposizione compattamente fa entrare in Consiglio comunale tutte le considerazioni che aveva avanzato la commissione Assetto Territoriale sulla variante al PRG. Questo quanto accaduto durante la seduta consiliare del 18 dicembre 2013. Tra i punti all’ordine del giorno anche la vicenda legata alla variante al Piano regolatore. Ecco di seguito i provvedimenti approvati: Punto primo: tutte le carte false saranno inviate alla Procura della repubblica. Punto secondo: è stata approvata dal Consiglio la richiesta di revoca dell’incarico a tutti i componenti del gruppo piano con a capo il dirigente Cosentino. Punto terzo: il Consiglio ha chiesto a maggioranza le dimissioni per incompatibilità etica e politica dei tre assessori tecnici (architetti e geometri con tanto di studio privato avviato) che sono incompatibili con la stesura di un piano regolatore. Punto quarto: è stata chiesta la revoca dell’incarico all’ingegnere Erbicella ed è stato approvata anch...

UNIONI CIVILI, MA QUANDO ARRIVERANNO IN CONSIGLIO COMUNALE?

Che fine ha fatto la proposta per le unioni civili? Dopo i soliti annunci ad effetto da parte del sindaco Nicosia, tutto tace. Questa estate, proprio alla vigilia di Ferragosto, era arrivata in commissione Affari generali la proposta di approvazione del regolamento per il riconoscimento delle unioni civili. Adesso però, dopo una serie di rinvii all'interno dello stesso consiglio comunale, sembra che l’Amministrazione ci abbia ripensato. Nell’ordine del giorno dell’imminente Consiglio comunale (convocato in prima seduta per il 17 dicembre) non c’è traccia, forse perché qualche consigliere dell’ex maggioranza in Consiglio comunale non è d’accordo col Sindaco. L'approvazione del regolamento istitutivo delle unioni civili è una questione di uguali diritti, di libertà e dignità per ogni cittadino e per questo motivo invitiamo ciascun partito, lista o movimento a discutere in maniera responsabile e serena dell’istituzione del registro delle unioni civili. Non vogliamo che la città di...

La strana concezione della politica e della pubblica amministrazione a Vittoria

Certo che il Sindaco non ne perdona una, lui che pensava di aver superato i fallimenti essendo riuscito a cancellare dalla faccia della terra tutti i “comunisti cattivi” che sono “diversi” che parlano ancora di etica e di morale che pensano che la politica sia un modo per dare un contributo al proprio territorio e non per accaparrarsi poltrone ad uso e consumo personale, e allora l’etica e la morale viene tradotta in “atteggiamento inquisitorio e tintinnio di manette”, riguardo all’incresciosa vicenda della cartografia errata su cui per anni si è lavorato negli uffici, si è discusso nella città, per cui si sono rotti rapporti politici e amministrativi, tutto questo è solo “mero errore materiale sulle carte del PRG”. Ci sembra un modo di affrontare questioni serie e delicate minimizzando e premiando quando si tratta di persone fedeli, insomma per la variante al PRG non paga nessuno, nonostante si siano persi anni e soldi (centinaia di migliaia di euro in fumo) lavorando su car...

La strategia degli struzzi? No, grazie.

Di fronte al panorama politico attuale che va dal risultato elettorale al tradimento della Proposta “Italia Bene Comune”, dalla decadenza di Senatore di Berlusconi alla sentenza della Corte Costituzionale sulla incostituzionalità della legge elettorale, non possiamo fare come gli struzzi e nascondere la testa sotto la sabbia. Nella nostra discussione congressuale non si parla in modo approfondito e conducente delle nostre difficoltà, almeno in Sicilia. Provo a dire quello che penso al proposito, SEL soprattutto nelle grandi città a partire da Palermo, Catania e Messina ha un modesto insediamento territoriale ed un gruppo dirigente poco individuabile come tale perché, pur con tutti gli sforzi possibili e immaginabili, è lontano dagli interessi legittimi di chi a parole diciamo di rappresentare (ceti meno abbienti e settori produttivi) ed è lontano anche dalle battaglie verso chi vogliamo contrastare cioè il sistema di potere assistenzialistico, clientelare e mafioso oltre che parassi...

Dal ciclone “Athos” al ciclone “Forconi”

Immagine
Non si è ancora finito di parlare del ciclone “Athos” che arriva il ciclone “Forconi” e, nell’attesa del salvatore di turno, la serricoltura della fascia trasformata continua a essere agonizzante. Dopo i disastri di una commercializzazione che vede la grande distribuzione organizzata farla da padrone dettando tempi e condizioni di pagamento strozzando il mercato. Dopo il disinteresse di una classe politica che ha distrutto la legislazione di riferimento degli agricoltori siciliani e vittoriesi, non consentendo né di riscaldare le serre né di introdurre incentivi per la loro ristrutturazione e la loro metanizzazione, ristrutturazioni che avrebbero potuto evitare anche i disastri di questi giorni, o per lo meno consentire agli agricoltori di stipulare assicurazioni, visto che le polizze vengono fatte solo per strutture in acciaio. Vediamo tanti personaggi correre al capezzale del mondo agricolo. La verità è che si preferisce correre dietro le emergenze, si chiede lo stato di calami...

La (mia) strada giusta.

Immagine
Relazione al congresso provinciale SEL di Ragusa 30-11-2013. Care compagne e cari compagni, i risvolti politici ed elettorali di questi mesi dimostrano quanto difficile sia stato ed è il percorso che abbiamo intrapreso per la costruzione di una sinistra unita e plurale nel nostro Paese. Il panorama politico nazionale che ci vede stretti tra le “larghe intese” guidate da Letta e Alfano (ora diventate le “solite intese” trasformistiche e inciuciste di sempre, con la supervisione del rieletto Napolitano) e il “populismo” a cinque stelle guidato da Grillo e Casaleggio, ci dice anche che le battaglie ideali hanno bisogno delle gambe degli uomini per camminare, non si possono fare battaglie di soli simboli con dentro personale politico calato dall’alto, senza ancoraggio nel territorio. La politica è una passione e il potere è uno strumento per risolvere le problematiche di un territorio, di una comunità e non per fare i propri interessi, di questo sono sempre sta...

Laicità della politica

Immagine
Il segretario provinciale del PD intervenuto ieri sera all’inaugurazione della nuova sede di SEL – Vittoria - ha portato un saluto non formale dichiarando che per lui la strada maestra è la ricomposizione del centro sinistra a tutti i livelli a partire dalle realtà locali. Io prendo atto di ciò con animo sereno e soprattutto con la laicità che da sola consente di vivere liberamente religioni e ideologie come patrimoni ideali da perseguire adeguandoli ai mutamenti profondi, che la convivenza umana subisce nel tempo, e non come criteri interpretativi della realtà o modelli da realizzare, indipendenti dalle condizioni reali in cui ci si trova ad operare e proprio per questo ho sempre considerato che alle parole devono corrispondere fatti e comportamenti a livello politico e istituzionale. Finora abbiamo registrato una netta divaricazione tra l’enunciazione e l’azione, vogliamo credere e sperare che ci sia una netta inversione di tendenza e pertanto già a partire da Sabato prossimo nella...

Gocce di memoria sulla variante al prg

Le proposte formali per modificare la variante del Prg ci sono! Come dimostra il documento che alleghiamo già il 25 maggio 2012 il nostro partito aveva presentato alcuni pareri sullo strumento urbanistico. E dunque, come fa il sindaco a dire nel comunicato numero 655 del 14 novembre 2013 che “non è stata presentata alcuna proposta formale dell’opposizione”? Proseguiremo nella nostra battaglia per migliorare la variante del Prg e per tale motivo siamo intenzionati a presentare emendamenti per modificare questa variante. “Come ben si vede, dichiara il consigliere comunale Enzo Cilia, è dal 25 maggio 2012 che produciamo documenti e proposte sempre più circostanziate sulla variante al PRG, il Sindaco dovrebbe rinfrescarsi la memoria, magari leggendo i documenti che i suoi stessi uffici inviano ai consiglieri. Ricordiamo che è stata proprio la sordità politica e amministrativa al riguardo che ha determinato tra le altre cose la rottura della maggioranza e la nostra fuoriuscita dalla giunt...

VARIANTE PRG, ABBIAMO FATTO CENTRO

Immagine
Abbiamo fatto centro! Dopo l’intervento a proposito della variante al P.R.G. dove denunciavamo il silenzio da parte dell’Amministrazione comunale, giorno 14 novembre (ieri!) è arrivata una nota (allegata) del Presidente del Consiglio comunale Di Falco dove viene “dato impulso al Presidente della Commissione Consiliare Permanente Assetto territoriale di voler convocare la commissione per la resa del prescritto parere all’esito del quale sarà senza indugio convocato il Consiglio comunale”. Bene, siamo soddisfatti! Adesso però ci chiediamo quale schema di variante l’Amministrazione porterà in aula, con quali modifiche, considerato che la Commissione si deve ancora riunire. Inoltre, le proposte nostre e di tutta l’opposizione sono state davvero recepite? Per questo chiedevamo una riunione con il progettista ing. Erbicella e l’ufficio. “E’ il Presidente Di Falco che mente sapendo di mentire. Le parole del sindaco Nicosia, dichiara il consigliere Enzo Cilia, che vogliono suonare da “ultim...

Nord Europa ricco e freddo, Sud Europa caldo e povero.

Immagine
Nord Europa bellissimo, organizzato, ricco e posti splendidi, ma vuoi mettere il nostro sole, il nostro calore, i nostri colori, non c'è paragone. Se solo riuscissimo a pensare che il cambiamento è possibile se comincia da noi. No ci vogliono azioni straordinarie. Io credo che non ci sia niente di più rivoluzionario dell'ordinaria amministrazione, naturalmente a partire dal fare ognuno il proprio dovere in ogni campo pensando al bene comune come fosse quello proprio. Eppure i popoli del Nord Europa, in maggioranza, sono fatti da noi meridionali che siamo arrivati lì e lì siamo rimasti, chi per studio, chi per lavoro, chi per amore. Però quando siamo fuori siamo diversi e migliori rispettiamo le regole, ci adattiamo alle abitudini degli altri, lavoriamo e produciamo come non mai, accettiamo supinamente il modello di sviluppo che ci impongono quotidianamente. Dipende da tutti noi cambiarlo questo modello unendoci e pensando in maniera solidale e comunitaria, non individualisti...

Solidarietà al ragioniere capo del comune di Vittoria. Il malaffare si riorganizza?

Voglio esprimere pubblicamente, a nome mio personale e a nome della formazione politica che rappresento a livello provinciale, solidarietà al dr. Sulsenti, ragioniere capo del comune di Vittoria e componente del cda della “Vittoria Mercati” , fatto oggetto di un vile atto intimidatorio che sembra avere lo scopo di indebite pressioni sullo svolgimento dei propri compiti istituzionali. La città di Vittoria ancora una volta deve subire la pressione di gruppi malavitosi e forze criminali che lavorano per l’imbarbarimento della società civile e il definitivo allontanamento dei cittadini dalla cosa pubblica, e dalle istituzioni democratiche. La stragrande maggioranza dei vittoriesi non ne può più di subire ricatti e pressioni, non ne può più di vivere in una città insicura e piegata su se stessa alla ribalta della cronaca nazionale per fatti deleteri. Non possiamo abbassare la guardia, abbiamo il dovere di denunciare le scorribande della malavita nelle strutture economiche legate all’agricol...

Le nuove sfide dell’agricoltura sottovalutate dai Governanti e i soliti Paladini.

“La Pac verso il 2020: rispondere alle future sfide dell’alimentazione, delle risorse naturali e del territorio”. E’ il titolo di un documento pubblicato a suo tempo dalla commissione europea nel più totale disinteresse della classe dirigente italiana, eppure la Pac (politica agricola comunitaria) rappresenta il 45% del bilancio europeo stanziato per l’agricoltura e lo sviluppo rurale, eppure l’Italia, non solo, presenta il valore aggiunto per addetto più basso degli altri Paesi europei, ma denota anche una perdita di competitività. Questa colpevole disattenzione dimostra come l’agricoltura nel nostro Paese non è stata considerata storicamente come un comparto strategico dell’economia, mentre negli altri paesi europei il comparto agricolo è coccolato e difeso a livello nazionale ed europeo. Insomma in Italia prepariamo i migliori cibi del mondo, abbiamo i migliori chef dell’universo, siamo famosi per la dieta mediterranea, ma di prodotti e soprattutto di produttori agricoli non voglia...

Sul Porto di Scoglitti

Immagine
Il porto di Scoglitti per la sua ubicazione strategica in pieno centro cittadino consentirebbe a quelli che con le loro imbarcazioni da diporto volessero ormeggiare al suo interno di recarsi a piedi a fare una visita della frazione marinara, fermandosi a gustare le prelibate vivande preparate dai ristoratori del posto a base di pesce fresco o usufruendo delle belle spiagge della Riviera Gela e della Riviera Camarina, o ancora andando a visitare il vicino museo archeologico di Camarina. E, invece, assistiamo a una lentezza estenuante dei lavori pubblici che riguardano lo stesso e che dovrebbero risolvere l’annoso problema dell’insabbiamento e della sua messa in sicurezza, che fine ha fatto l’appalto di tre milioni e ottocento mila euro? Sono stati fatti a regola d’arte i lavori di banchinamento e i servizi per la piccola pesca e la vendita a dettaglio del pesce, costati circa cinquecento mila euro? Il nuovo mercato ittico che fine ha fatto? I pontili galleggianti usufruiti da imbar...

Unioni civili, Vittoria verso il registro delle Unioni civili, presto in consiglio?

Arriva oggi (praticamente alla vigilia di ferragosto, come se si volesse mettere il silenziatore ad una proposta importante e fondamentale per il rispetto delle diversità e lo sviluppo della coscienza civile e culturale di una comunità, specialmente in un momento in cui l’intero Paese è sotto shock per l’ennesimo suicidio di un ragazzo “deriso da tutti” perché gay che evidenzia la assoluta necessità di una legge sull’omofobia) in commissione affari generali la proposta di approvazione del regolamento per il riconoscimento delle unioni civili che all’articolo 1 istituisce il registro delle unioni civili presso il comune di Vittoria. La strada per il riconoscimento formale delle unioni civili è solo all’inizio dato che dovrà passare il vaglio delle forze politiche del Consiglio Comunale: essendo quella delle unioni una questione di civiltà, invitiamo ciascun partito, lista o movimento della nostra città ad ogni percorso di condivisione che si vorrà attivare fra oggi e il momento della ...

AMIU: confusione e mala vendita

Leggo sui quotidiani di oggi le dichiarazioni del rappresentante della CGIL Notarnicola dell’AMIU, mi è tornato in mente un nostro comunicato di quasi un anno fa che ripropongo. Ritengo disonorevole per l’amministrazione comunale e i suoi uffici, oltre che per l’intera città, se quanto asserito dal Notarnicola riguardo al numero del personale a tempo indeterminato comunicato alla ditta a cui è stato assegnato l’appalto corrispondesse al vero e soprattutto osterebbe l’avvio dell’appalto stesso. Riguardo poi ai costi dell’appalto che a dire dello stesso passerebbero da 7 milioni con la gestione AMIU a 11 con l’appalto esterno e sulla mole di debiti dell’amministrazione comunale nei confronti dell’AMIU, il Sindaco e il vice Sindaco assessore competente devono assolutamente chiarire di cosa si sta parlando per non rischiare di mettere alla berlina tutto il lavoro fatto e soprattutto creare un quadro di confusione che porterebbe ad ulteriori blocchi e rinvii. 8-8-13 ...

L'oblio a comando...

Immagine
Mi pare più che legittimo che un Sindaco non tenga conto del parere dell'opposizione per fare le nomine assessoriali, anzi se ne "impipi". La cosa che non funziona è non tenere conto, a suo tempo, nemmeno delle forze alleate e continuare a mistificare la realtà. Ma andiamo con ordine, il sottoscritto è stato nominato in sostituzione di Garofalo per la sua sopravvenuta incompatibilità un mese prima che Nicosia procedesse al rimpasto della giunta e alla definizione degli incarichi di sotto governo, per fare queste nomine ci sono stati richiesti solo dei nomi e poi abbiamo saputo a cose fatte della nomina di Caruano, Fiore, Avola e delle nomine di sottogoverno, tra cui Garofalo, Denaro,Dezio, ecc..; ritengo per esempio sia un falso ricordo Dezio Presidente della SOGEVI, perchè in quel posto in quel momento aveva nominato Mandarà. È a questo punto che entriamo in una fase di sofferenza politica, proprio perchè uno dei punti fondamentali del documento sottoscritto nel momen...

L'incomprensibile e l'incompreso

Ieri al Consiglio Comunale durante la discussione sul bilancio abbiamo visto una maggioranza di consiglieri comunali precettati alla bisogna, c'erano pure dopo mesi di assenza i consiglieri Formica e Dezio, arroccata a difendere l’indifendibile come il piano triennale delle opere pubbliche incompiute, il bilancio consuntivo 2011 dell'AMIU che ha sforato di circa due milioni di euro che saranno pagati dai cittadini e il bilancio preventivo del Comune al quale abbiamo presentato emendamenti, circa 40, sostanzialmente per istituire tre grossi capitoli riguardanti: il lavoro, la scuola e la povertà. Le vere emergenze attuali per Vittoria sono queste secondo noi: il Lavoro, la Scuola e la Povertà e allora occorre essere responsabili e conseguenti. Ma al Consiglio Comunale di stanotte la maggioranza ha dimostrato di non aver senso di responsabilità verso la città approvando qualche nostro emendamento a casaccio senza un criterio logico e politico. Avevamo trovato la possibilità di in...

Ancora sulla variante al PRG di Vittoria

Immagine
Il Presidente del Consiglio comunale, nonché segretario del pd Di Falco, in una sua dichiarazione alla stampa riferendosi ai consiglieri comunali in merito alla variante al PRG dice testualmente: “Prima di criticare ascoltino il progettista”, cioè il famoso ing. Erbicella che ha predisposto lo schema di variante del prg; il consigliere comunale di sel Enzo Cilia dice: “dovrebbe essere l'ingegnere Erbicella ad ascoltare il consiglio comunale ed ad attuare le sue direttive, cosa che finora non ha fatto, nonostante la miriade di riunioni della commissione assetto territoriale elencate dallo stesso Presidente in seno al Consiglio Comunale e gli incontri pubblici con la città”. "Uno schema, prosegue Cilia, che non rispecchia le direttive del Consiglio comunale del 2008 e che a distanza di un anno rimane uguale a se stesso". Come Sinistra Ecologia Libertà abbiamo ritenuto spropositato il consumo di suolo previsto dallo schema di variante, così come anche la previsione di a...

Commenti del dopo voto in provincia di Ragusa

Immagine
Una tornata elettorale contrassegnata dalla grande voglia di cambiamento. Questo il dato che esce fuori dalle elezioni a Ragusa, Comiso, Modica (e anche Messina..). Dato preoccupante è stata la bassa affluenza. Quando l'astensionismo tocca punte così alte, bisogna interrogarsi sulla crisi profonda che attanaglia il Paese, una crisi che parte da lontano legata ai processi di trasformazione profonda, di rassegnazione allo status quo e di indignazione verso la politica che viene guardata come il luogo degli interessi personalistici e dell’arrivismo, una politica senza una visione generale e una mission da compiere che non si pone il problema di ricostruire un quadro viepiù degenerato negli ultimi anni. Come Sinistra ecologia e libertà salutiamo positivamente l'elezione di un nostro consigliere comunale a Modica, Vito D'Antona, eletto nella lista a sostegno di Giovanni Giurdanella. A Ragusa e Comiso, al turno di ballottaggio, abbiamo sostenuto i candidati che rappresentavan...

Il “potere” mediatico deve cercare di essere utile alla verità e alla democrazia

Ho ricevuto in data odierna tramite il messo notificatore da parte della segreteria del Consiglio Comunale la copia di una lettera a firma del dott. Giuseppe Bascietto dalla quale si evidenzia un risentimento nei confronti del sottoscritto reo di aver sollevato, a suo dire in modo “inusuale” in un consiglio comunale tenutosi l’anno scorso sulla vicenda avvenuta a Vittoria, l’ennesimo episodio criminale (un conflitto a fuoco tra persone sfociato in un omicidio) in pieno giorno e in pieno centro, degli interrogativi su alcune questioni su un tema vitale e determinante per la stessa convivenza civile come la lotta alla mafia. Pare non sia possibile chiedere notizie – riporto le parole dello stesso giornalista Giuseppe Bascietto - “su un passaggio di una mia intervista rilasciata al dott. La Rosa qualche tempo fa. Un’intervista in cui parlavo di politici e consiglieri comunali, in carica, che chiedevano voti a esponenti dei clan promettendo mari e monti.” Io, da una parte continuo a crede...

Il politichese del Grillo

Immagine
Le sottigliezze del politichese hanno pervaso tutti, leggo oggi che i 5s hanno fatto l'accordo politico con le liste civiche "movimento città" e "partecipiamo" e non con SEL, si dà il caso che la lista "partecipiamo" è stata costruita con le nostre candidature e il nostro impegno, ma tant'è va bene lo stesso, preferisco, in ogni caso, il cambiamento rispetto alla macedonia del trasformismo suffragato addirittura dall'ex segretario della grande CGIL che viene a Ragusa a sostenere il cuffariano Cosentini. Si rimane basiti e senza parole, il più balordo inciucio della storia politica locale benedetto da Epifani. Insomma confermo a Ragusa sosteniamo Piccitto, malgrado Grillo e i grillini.

Corradino Mineo ed Erasmo Palazzotto a Vittoria

Immagine
"Ieri ho partecipato a Vittoria a un dibattito con Sinistra Ecologia e Libertà. C’era tanta gente, non un iscritto al Pd, che pure amministra il comune. È strana la Sicilia. A Catania abbiamo preso il sindaco al primo turno (Enzo Bianco) ma il Partito democratico è rimasto fermo al 10 per cento. A Ragusa andiamo al ballottaggio con l’appoggio di tutte le destre contro un candidato grillino sostenuto dalle altre sinistre. Eppure il Movimento di Grillo batte un colpo solo a Ragusa. Chissà perché! A me pare che l’alternativa si possa costruire nelle piazze, nei comuni, facendo i conti con la crisi dell’agricoltura (che ha bisogno di prestiti a tasso ragionevole per riconvertire) e con il clientelismo (che è ancora la prima fabbrica del lavoro in Sicilia e non solo). Sono sempre più convinto che voler cambiare l’alleanza di governo senza cambiare il partito serve a poco. Ha mille volte ragione Barca. Temo che se le correnti daranno il tono del dibattito congressuale, il Pd avrà spreca...

Una città maledetta?

Sembra che ogni giorno ne succeda una di tragedia a Vittoria, ora questo femminicidio efferato e senza logica che colpisce una persona mite che faceva il suo dovere di madre di famiglia e di educatrice in una scuola media, la conoscevo assieme alla sua famiglia da tempo, eravamo coetanei, ai suoi cari va il mio cordoglio. Dopo il gesto di qualche settimana fa di un vittoriese disperato che si è dato fuoco perché la sua casa non voleva lasciarla a chi l’aveva acquistata ad un asta giudiziaria, quello che è successo stamattina è ancora più angoscioso perché sfugge alla razionalità e non c’è una motivazione plausibile. Mi viene in mente l’omicidio di qualche tempo fa di un signore che lavorava al comune da parte di un avvocato, o ancora, più indietro nel tempo, l’omicidio selvaggio di un disabile nella sua abitazione perpetrato per gioco da alcuni ragazzi. Ma a cosa si deve questa virata verso la violenza cieca e carica di odio verso il genere umano? E’ un problema limitato alla nostr...

Utopista inguaribile

Forse l'esperienza siciliana (dal Cuffaro assessore regionale all'agricoltura con Capodicasa presidente e poi presidente egli stesso al Lombardo eletto col centro destra e poi sostenuto dal centro sinistra con Cracolici e Lumia e a finire con Crocetta che imbarca di tutto e di più, a destra e a sinistra da Lino Leanza a Totò Cardinale a Ingroia e a Forgione) del vincere a tutti i costi, trasformandosi e non cambiando, mi porta ad essere ancora più convinto della giustezza di combattere per un buon terreno di coltura (tessuto democratico si diceva una volta) e non per il leader di turno.Insomma care compagne e compagni,rimango un inguaribile utopista.

Le priorità per Vittoria sono il Lavoro, la Scuola e la Povertà. Occorre essere responsabili e conseguenti.

Rinviato il Consiglio sul bilancio preventivo: maggioranza assente! La maggioranza in Consiglio comunale non c'è più. L'ennesima prova è stata data durante la seduta del Consiglio comunale che si è svolta l'11 giugno. In prima convocazione alle 19 e dopo un'ora alle 20 erano presenti 15 consiglieri di opposizione che si sono presentati in aula per discutere del bilancio preventivo 2013. Dei consiglieri che sostengono l'Amministrazione neanche l'ombra: alla faccia dei costi della politica! Non è la prima volta infatti che questa parte politica fa mancare il numero legale all'interno del Civico consesso, assumendosi sistematicamente la responsabilità di far saltare il Consiglio. Si spera che questa sera, 12 giugno alle ore 19, la maggioranza dimostri di aver maggior senso di responsabilità. Nel pomeriggio di ieri, in "commissione bilancio" abbiamo visionato i pareri tecnici sugli emendamenti che abbiamo presentato al bilancio di previsione sostanzial...

La frenata della democrazia rappresentativa e la vittoria della speranza.

Quando l'astensionismo tocca punte così alte, bisogna interrogarsi sulla crisi profonda che attanaglia il Paese, una crisi che parte da lontano legata ai processi di trasformazione profonda, di rassegnazione allo status quo e di indignazione verso la politica che viene guardata come il luogo degli interessi personalistici e dell’arrivismo, una politica senza una visione generale e una mission da compiere che non si pone il problema di ricostruire un quadro viepiù degenerato negli ultimi anni. In questo quadro desolante il risultato di Giovanni Giurdanella a Modica con una coalizione coerente di centro sinistra con le liste del PD e "Una marcia in più per Modica", di Giovanni Iacono e della lista "Partecipiamo" a Ragusa e di Giovanni Tummino con la lista "I kasmenei"a Comiso che vedeva il coinvolgimento delle nostre compagne e dei nostri compagni di “Sinistra Ecologia Libertà”, è una speranza e ha l’ambizione di un ritorno alla buona politica e quindi...

sel su ulteriore modifica bando per la selezione del personale a tempo determinato all'amiu

Il gruppo consiliare di Sinistra ecologia e libertà prende atto della modifica (la seconda) del bando per la selezione del personale a tempo determinato da assumere all'AMIU. "In pratica, commenta Enzo Cilia, sono state recepite alcune delle indicazioni che noi di Sel sostenevamo insieme agli altri consiglieri di opposizione. Abbiamo di recente, come si ricorderà, presentato una mozione al Consiglio Comunale e scritto assieme a tutti i consiglieri di opposizione a S.E. il Prefetto di Ragusa Annunziato Vardè per segnalare tutte le nostre perplessità in merito e per chiedere chiarezza e trasparenza sulla vicenda AMIU. Rimane adesso il problema delle domande esclusivamente da inviare tramite Internet e dei tempi strettissimi. La scelta del collegio dei liquidatori andando, anche se non del tutto perché i criteri per noi rimangono quelli indicati dal consiglio comunale nel 2009 per la formazione delle graduatorie A e B, nella direzione da noi indicata di fatto smentisce e rid...

Il Comune di Vittoria commissariato sulla variante al PRG. Complimenti ai naviganti.

Il circolo di Sel ritiene che il PRG rappresenti uno strumento di sviluppo e di programmazione fondamentale e per tale motivo l’anno scorso abbiamo sollecitato tramite il nostro rappresentante in giunta, l’allora vice Sindaco Enzo Cilia, l’approvazione dello schema di massima da portare in consiglio, a quella deliberazione della Giunta Municipale del 19-4-12 è seguito un dibattito tra le forze politiche, i tecnici e la città nel suo complesso tramite assemblee, la prima delle quali al Teatro Comunale, che ha delineato la possibilità di approvare una variante correggendo impostazioni ed errori dello stesso schema di massima, in questo senso noi ci siamo fatti carico di formulare una serie di proposte che di seguito riportiamo, le quali non hanno avuto nessuna risposta dell’amministrazione comunale, PROPOSTE PER LO SCHEMA DI MASSIMA DEL PRG DI VITTORIA - Applicazione delle direttive del consiglio comunale del 14/10/2008 sull’istituto della perequazione che prevedeva che i comparti...

Mozione urgente relativa alla questione della selezione di personale a tempo determinato da parte della Società Partecipata AMIU in liquidazione.

Immagine
Il Consiglio Comunale venuto a conoscenza che in data 15-5-13 il Collegio dei liquidatori dell’AMIU ha inviato una nota (delibera?) al Direttore e al Collegio dei revisori dei conti dell’AMIU e per conoscenza alle rappresentanze sindacali, al Sindaco, al Segretario Generale, al Presidente del Consiglio Comunale, al Dirigente Tributi.…. e al Dirigente Servizio Finanziario, in cui al primo punto viene dichiarato – “Che allo stato attuale non vi è alcuna certezza relativa alla data in cui l’impresa esterna, aggiudicataria per la gestione dei servizi di smaltimento rifiuti, assumerà la pienezza delle proprie funzioni” , proseguendo di conseguenza “Che nelle more del suddetto insediamento dell’impresa…………………” deve continuare a gestire l’AMIU e perciò gli chiede di individuare una ditta di selezione del personale esterna, con aggravio di spese per la stessa AMIU, arrivando a dettare criteri e modalità (chiamati “linee guida”) per l’assunzione dei lavoratori a tempo determinato che travalic...

Vittoria, Piazza del Popolo

Vittoria è allo sbando, lo dimostra la piazza di ieri. Pur con i mille sforzi delle associazioni di categoria, pur con le adesioni fioccate da tutte le parti politiche , sociali e religiose, la Piazza del Popolo era senza popolo, c’eravamo gli addetti ai lavori e qualche gruppetto folkloristico che a suon di tamburi e cartelloni cercava di attirare l’attenzione per riconquistare una verginità a suo tempo perduta e una notorietà effimera data dai mass media presenti. La verità vera è che la gente non ha più forza e fiducia negli altri e in se stessa. Si è molto dibattuto sul futuro di Vittoria, la mia città, una città conosciuta in Sicilia e nel resto del Paese come una città combattiva, fiera, con uno spirito pionieristico e fortemente innovativo che ha consentito lo sviluppo di una agricoltura avanzata che ha fatto si che migliorassero le condizioni dei braccianti diventati piccoli coltivatori imprenditori. Insomma una città laboriosa, una città con forti tradizioni di partecipazi...